
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Il produttore Sam Simon, fondatore della serie tv dei Simpson, ha finanziato l’acquisto (dal governo giapponese!) di un nuovo vascello per Sea Shepherd per combattere la caccia alle balene.
La Sea Shepherd Conservation Society ha
varato la sua nuova nave, una fregata di 56 metri interamente
dipinta di bianco e battezzata SSS Sam Simon dal nome del
produttore televisivo dei Simpson che ne ha finanziato con 2 milioni di dollari
l’acquisto.
La flotta di Sea Shepherd
La barca sta già solcando le acque di Hobart, in
Australia. “Adesso abbiamo quattro navi, un elicottero, svariati
droni e più di 120 volontari da tutto il mondo – afferma
il capitano Paul Watson, fondatore di Sea
Shepherd – pronti a difendere le maestose balene dalle illegali
operazioni della flotta baleniera giapponese”. Watson si
unirà anche quest’anno alle azioni di disturbo della caccia
alle balene e alla ricerca della famigerata nave-officina Nisshin
Maru, nonostante su di lui penda un mandato di cattura Interpol per
l’accusa di aver messo a rischio l’equipaggio di un peschereccio
avversario nel 2002. Nel gennaio 2010 invece è stata
un’altra imbarcazione di Sea Shepherd, il trimarano ad alta
velocità Ady Gil, ad affondare dopo una collisione con una
baleniera.
Dal governo giapponese
È ironico notare la provenienza del vascello. Che,
prima di essere passato di proprietà attraverso una
società americana nel porto di Shimonoseki e registrato
presso una società di Tuvalu del Pacifico, era di
proprietà del governo giapponese: dell’osservatorio
meteorologico di stato Maizuru.
La caccia alle balene
Praticata dal Giappone con la copertura di “fini scientifici”
in spregio a un divieto mondiale che dura dal 1986, è ora
sotto esame alla Corte internazionale dell’Aja, chiamata nel 2013 a
decidere su ricorso di Australia e Nuova Zelanda, che vorrebbero
sanzionare il Giappone ed escludere anche questa clausola che
prevede l’uccisione di 1000 balene all’anno. E’ da due stagioni che
la stagione di pesca
si conclude però anticipatamente.
Secondo una ricerca Ifaw, più dell’88% dei
giapponesi non ha acquistato né mangiato carne di balena
nell’ultimo anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.