
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Un surfista solitario torna dal mare, bagnato dall’acqua salata ma anche dalle luci offuscate dal sodio proveniente da un sito industriale. È questa la descrizione che il fotografo John Goodman ha dato del suo scatto dal titolo Wave of industry per National Geographic, inviata attraverso la sezione Your photo dedicata alle immagini più belle della
Un surfista solitario torna dal mare, bagnato dall’acqua salata ma anche dalle luci offuscate dal sodio proveniente da un sito industriale. È questa la descrizione che il fotografo John Goodman ha dato del suo scatto dal titolo Wave of industry per National Geographic, inviata attraverso la sezione Your photo dedicata alle immagini più belle della community, di persone comuni.
La spiaggia in questione è Manhattan beach, a Los Angeles (California, Stati Uniti). Goodman è solito seguire i surfisti e immortalarli sulla tavola, nel loro habitat ideale: le onde dell’oceano Pacifico. Ma questa foto è diversa. Le condizioni meteo, il colore blu assunto dal cielo all’inizio di una serata mite e quello arancione delle luci dell’impianto industriale sullo sfondo hanno trasformato il ritorno del surfista in qualcosa di unico.
Qualcosa che ha suscitato in Goodman una sensazione strana, amara. Il sito Gizmodo ha deciso per un titolo perentorio, che non lascia spazio a commenti: Why our planet is fucked up in one single picture, Perché il nostro pianeta è fottuto in una foto, che potete vedere nelle dimensioni originali qui.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.