
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
I ceci sono i semi della pianta Cicer arietinum, della famiglia delle Fabacee. Erano coltivati nella zona dell’attuale Iraq sin dall’età del Bronzo e costituivano un alimento molto diffuso tra gli Egizi, i Greci e i Romani. Oggi i maggiori produttori del terzo legume più consumato al mondo dopo soia e fagioli sono l’India e il Pakistan.
I ceci sono i semi della pianta Cicer arietinum, della famiglia delle Fabacee. Erano coltivati nella zona dell’attuale Iraq sin dall’età del Bronzo e costituivano un alimento molto diffuso tra gli Egizi, i Greci e i Romani. Oggi i maggiori produttori del terzo legume più consumato al mondo dopo soia e fagioli sono l’India e il Pakistan.
I ceci sono un’ottima fonte di proteine vegetali, di sali minerali come magnesio, calcio, ferro, fosforo e potassio e sono ricchi di carboidrati, di vitamina A e di vitamine del gruppo B.
Sono alleati del sistema cardiovascolare, abbassano i livelli di colesterolo, mantengono in salute ossa e denti e, dato l’elevato apporto di fibre, sono utili per regolarizzare l’intestino.
Una volta raccolti i ceci vanno lasciati a essiccare e per questo motivo possono essere cucinati in tutte le stagioni. Per il loro sapore delicato questi legumi si adattano a moltissime preparazioni. Qui ne elenchiamo alcune in cui sono abbinati a ingredienti della dieta mediterranea ma anche a spezie e alimenti tipici della cucina orientale.
Questa ricetta rivisita il piatto tradizionale indiano abbinandolo a un ingrediente di base della cucina mediterranea come il pomodoro.
Una ricetta vegana semplice e veloce da preparare che è ottima come contorno.
Una zuppa dai sapori mediorientali, resa speciale dall’aggiunta dello yogurt prima di servire.
Un piatto cotto al forno e molto semplice da preparare. Ottimo da servire come aperitivo.
Una ricetta facile per dei panini vegetariani sani e gustosissimi.
Questo piatto è un’ottima variante gustosa e sana ai tradizionali curry. Accompagnare con del riso, da servire a parte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.