
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.
La storia della civiltà urbana dimostra che la città cambia con l’evoluzione della società e delle persone che la abitano. Lo stile di vita dei cittadini cambierà ancora le nostre metropoli, lasciando alla storia molti dei suoi aspetti negativi.
La città ha già vissuto il giorno in cui il primo autobus uscì da una rimessa al posto dell’omnibus tirato dai cavalli, il giorno in cui fu acceso il primo lampione elettrico e furono spenti quelli a petrolio, il giorno in cui le case si dotarono dei servizi igienici ripulendo le strade dalle fogne a cielo aperto. La storia della civiltà urbana dimostra che la città cambia con l’evoluzione della società e delle persone che la abitano. Lo stile di vita dei cittadini cambierà ancora le nostre metropoli, lasciando alla storia molti dei suoi aspetti negativi.
Le città sono cambiate per essere funzionali, efficienti, salubri, ma non hanno mai alterato la loro identità. La città del futuro, almeno quello prevedibile, non sarà diversa da quella di oggi, sarà solo più intelligente, capace di soddisfare e assecondare le esigenze e lo stile di vita dei suoi abitanti.
Il cuore tecnologico al servizio dei cittadini è il vero motore del cambiamento. La tecnologia permetterà il dialogo tra le nuove forme di condivisione e la società, farà da collante tra le innovazioni nel campo dell’architettura e della mobilità per superare le difficoltà logistiche e del consumo sostenibile delle risorse. Non importa se per arrivare a questo in futuro dovremmo dimenticarci qualche aspetto delle metropoli contemporanee, di molte non ne sentiremo sicuramente la mancanza.
Quello che è stato immaginato dalla nascita delle serie tv e dei film di fantascienza oggi succede già. Le auto che vanno ad acqua (idrogeno) esistono e funzionano perfettamente. Dallo scarico dei veicoli Fuel cell (Fcv) esce solo vapore acqueo, senza nessun’altra sostanza inquinante. La raccolta pneumatica dei rifiuti è un sistema di uso comune nei paesi anglosassoni e del nord Europa che sta prendendo piede anche in alcuni comuni italiani. Questo tipo di raccolta differenziata parte dai “cestini” pubblici o condominiali, con l’aria i rifiuti vengono spinti attraverso dei condotti in un locale di accumulo che viene pulito della nettezza urbana.
Il senso del gusto verrà riscoperto con i sapori locali, con i piatti della tradizione e i prodotti di stagione commercializzati nei mercati biologici. Nel futuro le serre e gli orti urbani avranno preso il posto dei terreni degradati e sottratto suolo fertile all’espansione urbana. Un esempio tutto italiano è Miraorti, il progetto che riqualifica la storica area industriale torinese con programmi di agricoltura urbana.
La fibra ottica correrà sotto le nostre case mentre i parcheggi saranno tutti interrati, nascosti, per farci tornare ad apprezzare la vista dei paesaggi e degli scorci più belli del nostro paese. I comuni italiani che hanno adottato la soluzione dei parcheggi interrati sono numerosi, qualcuno di meno ha scelto i parcheggi sotterranei automatizzati. Questa volta l’esempio cinematografico calza a pennello, qui i veicoli vengono lasciati dal proprietario su una piattaforma a livello stradale che si occuperà, con un braccio meccanico di “parcheggiare” la vettura nel primo spazio sotterraneo disponibile.
Ci dimenticheremo del rumore dei clacson e del traffico, torneremo ad apprezzare i suoni della natura e della vita in città grazie alle silenziosissime automobili ibride o a idrogeno e allo sviluppo della mobilità sostenibile, e perché no, delle auto che si guidano da sole.
Il bluetooth e la trasmissione delle informazioni via wi-fi attiveranno gli elettrodomestici e regoleranno i consumi domestici. La casa domotica è frutto di questa tecnologia. I pannelli solari e la comunicazione wi-fi di televisione e computer è superata dai frigoriferi intelligenti che avvisano quando ci sono prodotti in scadenza, dalle lampade in bioplastica illuminate a Led, dai riscaldamenti che si attivano solo in presenza di persone e dagli elettrodomestici connessi in cloud.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.