Homeschooling in Italia: come funziona la scuola fai da te

Molte famiglie, in Italia, hanno scelto un percorso di homeschooling, ovvero di educazione parentale al di fuori delle istituzioni scolastiche

Si parla comunemente di scuola dell’obbligo, ma di fatto, in Italia, non è la frequenza scolastica ad essere obbligatoria, quanto l’istruzione di bambini e ragazzi. Per questo, in presenza di esigenze logistiche particolari, traslochi frequenti o, più spesso, per una insuperabile diffidenza nei confronti del sistema nazionale dell’istruzione, sempre più famiglie italiane scelgono l’homeschooling, ovvero l’educazione parentale: impartita non già in una scuola, ma tra le pareti domestiche, o comunque in ambito familiare.

Homeschooling: i numeri del fenomeno

Il fenomeno è relativamente diffuso in alcuni paesi esteri (negli Stati Uniti le stime parlano di circa 2 milioni di homeschoolers), mentre in Italia non esistono delle vere e proprie stime ufficiali, anche si parla di circa un migliaio di famiglie che avrebbero deciso di rifiutare l’iscrizione a scuola e istruire i propri figli a casa, cimentandosi in prima persona o coinvolgendo altre figure esterne. Sono diverse centinaia, invece, le università nel mondo che accettano studenti reduci da un percorso di homeschooling, inclusi atenei prestigiosi come Harvard e Yale.

educazione parentale

Cosa prevede la legge italiana

In Italia, la legge consente l’homeschooling per tutto il periodo coperto dal cosiddetto obbligo scolastico. In realtà, la Costituzione italiana stabilisce, nell’articolo 34, che “L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita”, ed è proprio questo il particolare che autorizza i genitori che lo vogliano a non iscrivere i figli a scuola: ad essere obbligatoria, infatti, non è la frequenza scolastica, ma l’istruzione, che secondo l’articolo 30 della nostra Carta costituzionale, è una responsabilità dei genitori stessi. A loro, dunque, la scelta di inserire o meno la prole in un contesto scolastico, purché il bambino dimostri ogni anno, attraverso un esame da privatista, che la sua famiglia gli sta effettivamente garantendo l’istruzione obbligatoria. L’esame è previsto anche qualora si decida di far rientrare il ragazzo nel circuito scolastico tradizionale (cosa sempre possibile, dopo aver intrapreso un percorso di homeschooling) e per il conseguimento di qualsiasi titolo di studio avente valore legale. Perché, se è vero che la normativa nazionale non impone la frequenza scolastica, l’homeschoolig di per sé non permette il conseguimento di alcun titolo di studio. I genitori che scelgono l’educazione parentale, inoltre, sono tenuti a informare preventivamente, ogni anno, la direzione didattica di competenza. Alla prima lettera deve essere allegata anche un’autocertificazione attestante le capacità tecniche e le possibilità economiche dei genitori.

Metodi e strumenti

Dal punto di vista pratico e organizzativo, l’homeschooling si declina in molti modi diversi, a seconda delle attitudini e delle idee della famiglia. C’è chi stabilisce un programma e degli orari fissi per lo studio e chi invece opta per una istituzione più spontanea. Chi si avvale della collaborazione di persone esterne alla famiglia, o sceglie la frequenza di attività extrascolastiche tradizionali (musica, lingue, attività creative etc) e chi invece preferisce “fare tutto in famiglia”, associando la didattica in casa a molte esperienze come gite, viaggi, escursioni e simili. In qualche caso, il percorso di homeschooling si interrompe dopo qualche anno, per scelta dei genitori o su richiesta del ragazzo.

Su benefici e criticità in fatto di homeschooling i pareri non sono unanimi
Su benefici e criticità in fatto di homeschooling i pareri non sono unanimi

Homeschooling, pareri a confronto

Per i genitori che hanno scelto questa strada, l’educazione parentale, grazie a una maggiore flessibilità, offre l’opportunità di rispettare le esigenze specifiche del bambino – ritmi di apprendimento, preferenze, stati d’animo contingenti, peculiarità caratteriali – migliorando l’apprendimento stesso, ma anche la propria autostima e consapevolezza. La mancanza del confronto con gli altri studenti, inoltre, servirebbe a evitare situazioni di stress e ansia, che, anziché incentivare lo studio e l’apprendimento, finirebbero col comprometterlo. Di contro, sostengono i detrattori dell’homeschooling, come l’Associazione nazionale dei pedagogisti italiani, proprio il confronto con i coetanei, non solo sul terreno dei risultati scolastici, è fondamentale per aiutare i ragazzi a costruire la propria identità. Senza contare che la scuola resta il luogo per eccellenza deputato alla socializzazione e alla nascita delle amicizie.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati