
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Dal 6 al 10 giugno torna il Salone dell’auto di Torino all’interno di uno dei parchi più belli d’Italia, quello del Valentino. Un salone a cielo aperto tra le vie della città per scoprire le ultime novità in tema di mobilità sostenibile.
Il Salone dell’auto di Torino di quest’anno, che si terrà dal 6 al 10 giugno per la quarta edizione, ospiterà più di quaranta marchi del settore e una serie di appuntamenti dedicati alla mobilità ibrida ed elettrica. Le iniziative sul tema della mobilità sostenibile sono numerose, a cominciare dall’interessante focus sulle auto elettriche che si terrà in piazza San Carlo nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 giugno, in cui diverse case automobilistiche metteranno a disposizione del pubblico tutte le ultime novità ibride ed elettriche. All’interno del Museo nazionale dell’auto, inoltre, ci sarà un approfondimento scientifico dove sarà possibile effettuare test drive e incontrare i rappresentanti delle varie case.
Sempre in tema di elettrico, uno dei protagonisti del salone torinese è Tesla che, insieme al club Italy revolution, il 9 giugno terrà una conferenza presso il Museo dell’automobile sullo stato dell’arte della mobilità elettrica, condotta da relatori esperti che permetterà uno scambio di conoscenze e di esperienze tra gli appassionati e i possessori delle auto di Elon Musk.
Tra i nomi delle case automobilistiche c’è anche Smart che, sempre nella giornata di sabato 9 giugno, lancerà la Eq fortwo e-cup, il primo campionato monomarca a zero emissioni che approderà a Parco Dora dove verrà allestito il circuito in cui si sfideranno le vetture 100 per cento elettriche. Domenica 10 giugno le Smart full electric e i loro piloti sfileranno per le strade della città, prendendo parte a un tratto del gran premio Parco Valentino (un itinerario di 40 chilometri che da piazza Castello porta alla Reggia di Venaria) e passando in piazza San Carlo in occasione del focus sulle auto elettriche. Durante le cinque giornate del salone ci saranno anche le “supercar” rispettose dell’ambiente. Ad esempio, Bmw presenzierà con l’ibrida i8 in occasione dell’International meeting con equipaggi provenienti da tutta Europa.
Al Salone dell’auto di Torino c’è spazio anche per i bambini, con la premiazione del concorso L’auto ideale dedicato alle scuole, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e la polizia municipale che si terrà presso il cortile del castello del Valentino. Il tema è la visione dei bambini e dei ragazzi sulla mobilità del futuro, l’ecologia e le città a misura d’uomo sostenibili nel loro sviluppo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.