
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Tutto è nato con un impianto e un progetto che si chiamava La masseria del sole. Una sfida vinta che ha visto la partecipazione di quasi 200 famiglie che hanno scelto di produrre e consumare energia rinnovabile in autonomia, unendosi in una cooperativa. Così, LifeGate e ForGreen continuano la loro collaborazione lanciando Le fattorie del
Tutto è nato con un impianto e un progetto che si chiamava La masseria del sole. Una sfida vinta che ha visto la partecipazione di quasi 200 famiglie che hanno scelto di produrre e consumare energia rinnovabile in autonomia, unendosi in una cooperativa. Così, LifeGate e ForGreen continuano la loro collaborazione lanciando Le fattorie del sole di Ugento e Racale. Questa volta gli impianti fotovoltaici all’attivo sono due operativi in Salento, nella provincia di Lecce.
Ancora una volta LifeGate è protagonista con Solar Share che promuove l’iniziativa cercando di sensibilizzare sempre più persone non solo interessate alla sostenibilità, ma anche vogliose di far qualcosa di concreto. La nuova cooperativa prende il nome di WeForGreen Sharing ed è stata presentata il 9 settembre presso la Cascina Triulza, non a caso l’unico dedicato alla società civile a Expo Milano 2015.
I due impianti di Ugento e Racale sono entrati in produzione tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011 e verranno acquistati dalle persone che decideranno di credere in questa idea di condivisione dell’energia e di diventare soci.
“L’ambizione di questa società è arrivare nel prossimo biennio ad oltre 600 soci coinvolti nei progetti e ad almeno quattro impianti di produzione attivi che sfrutteranno il sole, il vento e l’acqua”, ha dichiarato Gabriele Nicolis, direttore marketing di ForGreen e presidente di WeForGreen Sharing.
“Come LifeGate abbiamo sviluppato sempre progetti attenti alla sostenibilità e ad uno stile di vita in cui le persone, il pianeta e il profitto potessero vivere e crescere in armonia”, spiega Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate. “Abbiamo deciso di promuovere e sviluppare la nascita di progetti di energia condivisa da quasi due anni e crediamo che siano una soluzione virtuosa per l’ambiente e per l’economia domestica: scegliere energia pulita, infatti, significa contribuire concretamente alla riduzione dell’inquinamento e, al contempo, permette di risparmiare sul prezzo della bolletta di casa”.
Il modello cooperativo sembra il migliore per favorire il passaggio a un’economia e a una società più sostenibile ed equa. Per questo continuare a credere e investire in progetti di questo genere è prima di tutto una testimonianza e della volontà di voler cambiare le cose, diventando protagonisti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.