
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Il gelo e la neve sono alle porte. Senza sostituirci alle regole della natura, potremo dare una mano ai nostri amici pennuti, fornendo loro una fonte di cibo.
Le mangiatoie invernali per gli uccelli – che saranno apprezzate in particolare da cince, verdoni, pettirossi, passeri e fringuelli – vanno approntate in modo diverso per le differenti specie di uccelli.
Le cince, ad esempio gradiranno molto un vaso di vetro o una mezza noce di cocco riempita di burro o altro grasso animale e semi di girasole, alimenti che con il loro contenuto calorico offriranno
un’ottima fonte di energia nella stagione fredda.
Noccioline, noci e nocciole saranno particolarmente apprezzate da cince e storni: potete metterle in una retina a maglie larghe oppure confezionare una collana di arachidi infilzandole ad una ad una con un grosso ago. La collana andrà poi appesa a un albero o sotto il tetto.
Pettirossi, verdoni, passeri e fringuelli andranno pazzi per una buona miscela di miglio e panico, da spargere con generosità due volte al giorno sulla mangiatoia (prima delle 9 e verso le 16).
Per i tordi sono indicati pezzetti di frutta, magari facendosi dare a poco prezzo dal fruttivendolo pere e mele un po’ ammaccate. Anche alcuni avanzi di cucina possono andare bene, purché non siano piccanti o salati. Formaggio, avanzi di polenta, pasta avanzata e pane ammollato nell’acqua saranno sicuramente graditi a storni, passeri e merli, che sono di bocca buona e mangiano di tutto. Più raffinato il pettirosso, che predilige avanzi di dolci, biscotti, panettone o di torte.
Leggi anche: Trasformiamo così giardini e terrazze in oasi per gli uccelli. La ricetta per le palle di grasso e altre leccornie
Ci sono infine uccelli che, anche se affamati, disdegnano la mangiatoia e prendono cibo solo se lo trovano per terra. È il caso dello scricciolo, per il quale potrete buttare per terra qualche
piccolo boccone di formaggio o bocconcini per il cane.
La mangiatoia va installata in alto, in un luogo tranquillo, magari ben visibile dalla vostra finestra. L’ideale è posizionarla su un palo abbastanza alto e, se in giro ci sono gatti, sistemare a metà del palo una campana rovesciata, fabbricata con un pezzo di lamierino leggero. Una volta che avrete iniziato a
rifornire la mangiatoia, dovrete continuare fino a primavera.
Nonostante ogni specie abbia una dieta diversa, durante l’inverno molti uccellini che in primavera ed estate sono insettivori diventano fruttivori. Gli insettivori si riconoscono dai loro becchi lunghi e sottili, mentre quelli dei granivori sono corti e tozzi.
Non far mancare nella mangiatoia o anche sul balcone una miscela di semi. Sono molto amati i semi di girasole, i pinoli sgusciati, la frutta secca, noci, nocciole, mandorle, arachidi e pezzetti di mela. Si possono aggiungere grassi animali, ad esempio formaggio. Gli avanzi delle brioche o dei dolci sono molto “gettonate” dai pettirossi, così come i fiocchi d’avena. Evitare invece tutto ciò che è condito, piccante e salato come gli avanzi dell’arrosto o dello stufato.
All’inizio della stagione primaverile, invece, è bene cessare di dare cibo, per non abituare i nidiacei a questo genere di alimentazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.