
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
L’investimento di 500 milioni di euro in innovazione green ha dato ottimi risultati, raggiunti con anni di anticipo. Segno che i tempi sono maturi. Lo spiega un’infografica.
C’è sempre stato chi vede lontano. E il colosso olandese specializzato in salute, benessere e illuminazione è uno di questi. Sono i numeri a confermarlo. E questi numeri sono tutti pubblicati nel nuovo rapporto di sostenibilità 2013.
L’anno scorso infatti è stato l’anno dell’aumento dei prodotti green di Philips, che hanno raggiunto il 51 per cento sul totale pari a 11,8 miliardi di euro. Risultati raggiunti grazie ad un investimento pari a 509 milioni di euro, guidati in particolare dal progresso dell’illuminazione a LED.
https://www.youtube.com/watch?v=E4QWdd6_wVs
Ne è un esempio la recentissima realizzazione della lampada LED a più alta efficienza energetica al mondo, che produce 200 lumen per watt. L’aumento c’è stato in tutti i settori: dall’healthcare, con i modelli di risonanza magnetica che hanno un consumo energetico inferiore rispetto alla media degli altri prodotti sul mercato.
Nel campo Lifestyle è aumentato l’utilizzo di materiali riciclati, raggiungendo oltre 330 tonnellate di materie plastiche riciclate utilizzate nella produzione degli aspirapolvere e quasi 250 tonnellate in quella dei ferri da stiro.
“Questi risultati confermano la nostra solida convinzione che la sostenibilità sia un fattore chiave per la creazione di valore e per offrire importanti opportunità sostenibili per innovare e crescere, anche nell’attuale e impegnativa situazione economica”, ha affermato Jim Andrew, Chairman of the Sustainability Board and Philips Chief Strategy & Innovation Office.
Un prodotto prima di essere definito “eco”, deve superare le perfomance dei prodotti già sul mercato, siano essi concorrenti o meno, superandoli per efficienza energetica, packaging, sostanze pericolose, peso, sistemi di riciclo e smaltimento e affidabilità, dando vita a quella che viene definita economia circolare. “Nel 2014, vediamo anche il passaggio accelerato da un’economia lineare ad un’economia circolare come un’opportunità per creare valore economico rispetto a tutte le nostre aree di business e di mercati, sia in termini di risparmio sui costi sia per lo sviluppo di nuovi mercati e la crescita di quelli esistenti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.