
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
L’investimento di 500 milioni di euro in innovazione green ha dato ottimi risultati, raggiunti con anni di anticipo. Segno che i tempi sono maturi. Lo spiega un’infografica.
C’è sempre stato chi vede lontano. E il colosso olandese specializzato in salute, benessere e illuminazione è uno di questi. Sono i numeri a confermarlo. E questi numeri sono tutti pubblicati nel nuovo rapporto di sostenibilità 2013.
L’anno scorso infatti è stato l’anno dell’aumento dei prodotti green di Philips, che hanno raggiunto il 51 per cento sul totale pari a 11,8 miliardi di euro. Risultati raggiunti grazie ad un investimento pari a 509 milioni di euro, guidati in particolare dal progresso dell’illuminazione a LED.
https://www.youtube.com/watch?v=E4QWdd6_wVs
Ne è un esempio la recentissima realizzazione della lampada LED a più alta efficienza energetica al mondo, che produce 200 lumen per watt. L’aumento c’è stato in tutti i settori: dall’healthcare, con i modelli di risonanza magnetica che hanno un consumo energetico inferiore rispetto alla media degli altri prodotti sul mercato.
Nel campo Lifestyle è aumentato l’utilizzo di materiali riciclati, raggiungendo oltre 330 tonnellate di materie plastiche riciclate utilizzate nella produzione degli aspirapolvere e quasi 250 tonnellate in quella dei ferri da stiro.
“Questi risultati confermano la nostra solida convinzione che la sostenibilità sia un fattore chiave per la creazione di valore e per offrire importanti opportunità sostenibili per innovare e crescere, anche nell’attuale e impegnativa situazione economica”, ha affermato Jim Andrew, Chairman of the Sustainability Board and Philips Chief Strategy & Innovation Office.
Un prodotto prima di essere definito “eco”, deve superare le perfomance dei prodotti già sul mercato, siano essi concorrenti o meno, superandoli per efficienza energetica, packaging, sostanze pericolose, peso, sistemi di riciclo e smaltimento e affidabilità, dando vita a quella che viene definita economia circolare. “Nel 2014, vediamo anche il passaggio accelerato da un’economia lineare ad un’economia circolare come un’opportunità per creare valore economico rispetto a tutte le nostre aree di business e di mercati, sia in termini di risparmio sui costi sia per lo sviluppo di nuovi mercati e la crescita di quelli esistenti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.