
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Arriva nuova linfa vitale per le migliaia di piccoli borghi italiani da anni a rischio di spopolamento e progressivo abbandono: grazie alla legge sui piccoli comuni, approvata in via definitiva in Parlamento, arrivano per oltre 5 mila paesini d’Italia misure per favorire l’arrivo dalla banda larga, per la promozione di un sistema di turismo dolce
Arriva nuova linfa vitale per le migliaia di piccoli borghi italiani da anni a rischio di spopolamento e progressivo abbandono: grazie alla legge sui piccoli comuni, approvata in via definitiva in Parlamento, arrivano per oltre 5 mila paesini d’Italia misure per favorire l’arrivo dalla banda larga, per la promozione di un sistema di turismo dolce (cammini e alberghi diffusi), per il recupero e la manutenzione dei centri storici, per l’efficientamento energetico e per la promozione delle produzioni agroalimentari locali a filiera corta. La nuova norma, che prevede anche uno stanziamento di 100 milioni fino al 2023 per le aree in condizioni di maggiore difficoltà, come quelle montane o interessate dai recenti terremoti, riguarda tutti i paesi con meno di 5mila residenti.
“Questo testo – spiega Ermete Realacci, deputato del Pd, presidente di Symbola, la Fondazione per le qualità italiane e promotore della legge – è un’opportunità per tutto il paese per un’idea di sviluppo che punta sui territori e sulle comunità, che coniuga storia, cultura e saperi tradizionali con l’innovazione, le nuove tecnologie e la green economy. L’importanza dei piccoli comuni, del resto, si è vista anche nel terremoto con il ruolo fondamentale per la tenuta delle comunità svolto da tanti sindaci. Non sono un’eredità del passato, ma una straordinaria occasione per difendere la nostra identità, le nostre qualità e proiettarle nel futuro. Un’idea ambiziosa di Italia passa anche dalla giusta valorizzazione di territori, comunità e talenti”. La legge sui piccoli comuni aveva trovato sin dall’inizio del suo iter anche l’appoggio di Legambiente: oggi, secondo la presidente Rossella Muroni, “finalmente i borghi italiani hanno gli strumenti per concorrere a creare un ‘sistema Italia’ capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di generare competitività”. I piccoli comuni d’Italia sono 5.567, amministrano più della metà del territorio nazionale e in essi vivono oltre 10 milioni di italiani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.