
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
Un dolce che profuma di fiori e di bosco, la pietra di crema d’alpeggio. Una ricetta ricca di gusto e raffinatezza con un cuore morbido di crema fresca.
È la montagna la vera protagonista di questo piatto, con la panna fresca d’alpeggio, i mirtilli di bosco e i fiori di sambuco selvatico. Un mix di ingredienti naturali racchiusi in un guscio di croccante cioccolato ricoperto dalla polvere dei funghi porcini secchi.
50 g di zucchero di canna
20 g di acqua
2 uova fresche
300 g di panna fresca di latte d’alpeggio
20 g di funghi porcini secchi
300 g di cioccolato al latte
1 grappolo di fiori di sambuco
3 mirtilli
3 ciuffi di mentuccia selvatica
sciroppo di sambuco
Fare uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero portandoli a bollore per tre minuti circa. Lasciarlo intiepidire e versarlo nelle uova mentre iniziano a montare fino al completo raffreddamento.
Montare la crema di latte con un cucchiaio di sciroppo di sambuco e con una spatola amalgamarla alle uova montate. Stendere il composto negli stampi dandogli una forma irregolare e congelare per almeno due ore.
Sciogliere in microonde il cioccolato al latte, immergere le pietre congelate con l’aiuto di uno stuzzicadenti, sgocciolare dalla copertura in eccesso e disporre su un piattino con carta da forno. Lasciare riposare in frigorifero per almeno trenta minuti.
Preparare la panatura della pietra tritando finemente i funghi secchi. Immergere la pietra nella panatura e con l’aiuto delle dita delicatamente farla aderire bene alla pietra. Posizionare la pietra di crema d’alpeggio su un piatto o su un’altra base a piacere infarinata con la polvere di funghi secchi e alcuni fiorellini di sambuco. Decorare con mirtilli freschi e un filo di sciroppo di sambuco.
15/20 grappoli di fiori di sambuco; 700 g di acqua; 1 limone non trattato; 1000 g di zucchero di canna. Pulire bene i grappoli di fiori di sambuco, metterli in un recipiente e stratificare alternando con il limone tagliato a fettine. Coprire il sabuco con l’acqua e lasciar macerare per circa 48 ore. Passato il tempo di macerazione, filtrare il succo di sambuco con un colino fine in una pentola, aggiungere lo zucchero e portare ad ebollizione per circa 10 minuti. Filtrare nuovamente con uno straccio e far raffreddare nei contenitori.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
In Italia, gli under 35 sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. E, grazie a spirito di innovazione e competenze acquisite, rendono le aziende più sostenibili.
Slow Food ha stilato un decalogo di valori che devono essere alla base di una viticoltura sostenibile. Per un vino buono… in tutti i sensi.
Al via gli storici eventi di Torino e Bologna con edizioni rinnovate e tante novità. Terra Madre e Sana, per parlare di cibo, salute, sostenibilità e cambiare il futuro.
La coltivazione bio degli oliveti favorisce la sopravvivenza delle api, custodi della biodiversità a tavola. Un circolo virtuoso a cui potete partecipare anche voi con l’extravergine Bios Monini e LifeGate, grazie al progetto Le api e l’olio, che torna alla terza edizione.
Dalle campagne pugliesi all’area metropolitana di Milano, Monini porta avanti il proprio impegno in difesa delle api. Per festeggiare i suoi primi cento anni, l’azienda ha deciso di sostenere il progetto Bee my Future di LifeGate.
Da oltre 40 anni Germinal Bio è impegnata in una produzione alimentare sostenibile, rispettosa della salute dell’uomo e dell’ambiente. E continua a immaginare un futuro sempre più verde.
Fresco, sano, colorato, gustoso: l’orzo perlato con mentuccia selvatica e verdure croccanti dona un tocco di classe alla tavola. Una ricetta estiva.
La tecnologia sperimentata da un gruppo di scienziati fornirebbe indicazioni sull’alimentazione seguita e su quella più indicata per il proprio organismo.