
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Un dolce che profuma di fiori e di bosco, la pietra di crema d’alpeggio. Una ricetta ricca di gusto e raffinatezza con un cuore morbido di crema fresca.
È la montagna la vera protagonista di questo piatto, con la panna fresca d’alpeggio, i mirtilli di bosco e i fiori di sambuco selvatico. Un mix di ingredienti naturali racchiusi in un guscio di croccante cioccolato ricoperto dalla polvere dei funghi porcini secchi.
50 g di zucchero di canna
20 g di acqua
2 uova fresche
300 g di panna fresca di latte d’alpeggio
20 g di funghi porcini secchi
300 g di cioccolato al latte
1 grappolo di fiori di sambuco
3 mirtilli
3 ciuffi di mentuccia selvatica
sciroppo di sambuco
Fare uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero portandoli a bollore per tre minuti circa. Lasciarlo intiepidire e versarlo nelle uova mentre iniziano a montare fino al completo raffreddamento.
Montare la crema di latte con un cucchiaio di sciroppo di sambuco e con una spatola amalgamarla alle uova montate. Stendere il composto negli stampi dandogli una forma irregolare e congelare per almeno due ore.
Sciogliere in microonde il cioccolato al latte, immergere le pietre congelate con l’aiuto di uno stuzzicadenti, sgocciolare dalla copertura in eccesso e disporre su un piattino con carta da forno. Lasciare riposare in frigorifero per almeno trenta minuti.
Preparare la panatura della pietra tritando finemente i funghi secchi. Immergere la pietra nella panatura e con l’aiuto delle dita delicatamente farla aderire bene alla pietra. Posizionare la pietra di crema d’alpeggio su un piatto o su un’altra base a piacere infarinata con la polvere di funghi secchi e alcuni fiorellini di sambuco. Decorare con mirtilli freschi e un filo di sciroppo di sambuco.
15/20 grappoli di fiori di sambuco; 700 g di acqua; 1 limone non trattato; 1000 g di zucchero di canna. Pulire bene i grappoli di fiori di sambuco, metterli in un recipiente e stratificare alternando con il limone tagliato a fettine. Coprire il sabuco con l’acqua e lasciar macerare per circa 48 ore. Passato il tempo di macerazione, filtrare il succo di sambuco con un colino fine in una pentola, aggiungere lo zucchero e portare ad ebollizione per circa 10 minuti. Filtrare nuovamente con uno straccio e far raffreddare nei contenitori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
Nei giorni della Cop26, l’attivista indiana Vandana Shiva torna a parlare di agricoltura rigenerativa e tutela del suolo e della biodiversità come antidoto alla crisi climatica.
Un report ha fotografato i numeri del vino biologico nel nostro Paese che è il primo per incidenza della superficie vitata biologica sul totale coltivato.
È il risultato di uno studio che ha valutato l’esposizione globale dei bambini, in utero e nell’infanzia, a diversi fattori riguardanti l’alimentazione e l’inquinamento.
Facciamo chiarezza con Maria Chiara Gadda, la parlamentare prima firmataria del testo, e Maria Grazia Mammuccini, presidente della Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica.
Nati dal basso per iniziativa di attori locali, ora i biodistretti potrebbero trovare ufficialità e risorse con il Piano d’azione europeo per lo sviluppo della produzione biologica e con la legge sul bio italiana.
Secondo l’ultimo Osservatorio Enpaia-Censis, per i giovani l’agricoltura sostenibile rappresenta i valori della società che desiderano, opportunità occupazionali e un asse di ripresa post-Covid.