
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Secondo un nuovo studio la conservazione dell’Amazzonia brasiliana ridurrebbe l’incidenza di alcune malattie.
Senza le foreste è più facile ammalarsi. Secondo una stima, infatti, il 24 per cento delle malattie che affliggono il pianeta può essere attribuito a fattori di rischio ambientali.
Per alcune malattie specifiche la percentuale è ancora più alta, la diarrea è legata al 94 per cento alle condizioni ambientali, le infezioni alle vie respiratorie devono il 41 per cento della loro esistenza all’alterazione dell’ambiente, mentre la malaria il 42 per cento.
Partendo da questi presupposti alcuni ricercatori si sono chiesti se sia possibile creare, o ripristinare, un ambiente che potrebbe impedire alcune di queste malattie.
Un nuovo studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha esaminato gli sforzi di conservazione della foresta pluviale brasiliana, in particolare valutando la relazione tra le malattie e il degrado ambientale.
“L’Amazzonia brasiliana è un ambiente adeguato per esplorare l’impatto sulla salute provocato dai cambiamenti degli ecosistemi. Ha subito sia un rapido cambiamento di uso del suolo, compresa la conversione di quasi un quinto della copertura forestale originale per altri usi, sia significativi sforzi di conservazione, come la creazione di aree protette che coprono il 44 per cento della regione”, si legge nello studio.
I ricercatori hanno scoperto che le politiche di gestione del territorio sono legate in maniera evidente alla salute delle persone che vi abitano.
La costruzione di strade, ad esempio, è associata all’aumento delle infezioni respiratorie acute e della malaria, quest’ultima potrebbe essere spiegata con l’abbattimento degli alberi che favorisce la riproduzione delle zanzare. Al contrario, le aree in cui vige una rigida protezione, come i parchi nazionali, sono associate ad riduzione di tutte e tre le patologie analizzate.
Sono ormai numerose le ricerche che hanno dimostrato gli effetti benefici della natura, secondo uno studio nel 2010 gli alberi hanno assorbito 17 tonnellate di CO2, contribuendo a salvare 850 vite umane. È inoltre provato che il contatto con l’ambiente riduce sensibilmente lo stress e aumenta la memoria.
Il nuovo studio mostra, in maniera evidente, un legame diretto tra gli sforzi di conservazione e una salute migliore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.