
La Cina vuole costruire una diga e la centrale idroelettrica più grande del mondo sul principale fiume del Tibet, che i buddhisti considerano sacro.
Planet of the humans, il film prodotto da Michael Moore, disponibile su Youtube fino al 22 maggio, è un attacco al movimento ambientalista.
Michael Moore in occasione della Giornata della Terra e nel pieno dell’emergenza Covid-19 ha pubblicato su Youtube Planet of the Humans, il suo ultimo docufilm. Il documentario, diretto dal regista e ambientalista Jeff Gibbs e prodotto dallo stesso Moore, sarà disponibile gratuitamente in streaming fino al 22 maggio. Planet of the humans è il film d’esordio di Jeff Gibbs, che Moore definisce “un regista coraggioso e brillante, la cui nuova voce deve essere ascoltata”.
Planet of the Humans muove una critica severa al movimento ambientalista che secondo gli autori del film sembrerebbe abbia perso la battaglia a causa di scelte ben intenzionate ma disastrose, tra le quali la convinzione che i pannelli solari e le turbine eoliche ci avrebbero salvato, cedendo agli interessi di Wall Street.
https://youtu.be/Zk11vI-7czE
Moore e Gibbs hanno deciso che fosse arrivato il momento per il pubblico americano – e gran parte del mondo – di considerare il ruolo che gli esseri umani e gli impatti del loro comportamento hanno giocato sui fragili ecosistemi.
“Abbiamo ignorato gli avvertimenti e invece i cosiddetti leader ci hanno allontanato dalle soluzioni reali che potrebbero salvarci”, dice Moore, che detiene il record di incassi di tutti i tempi per i documentari. “Questo film espone la verità su come siamo stati condotti fuori strada nella lotta per salvare il pianeta, al punto che se non invertiamo subito la rotta, eventi come l’attuale pandemia diventeranno numerosi, devastanti e insormontabili. L’esperienza positiva di questo film è che in realtà abbiamo l’intelligenza e la volontà di non lasciare che questo accada – ma solo se lanciamo immediatamente una nuova rivolta ambientale”.
Moore e Gibbs puntano il dito contro il mondo ambientalista e attacca Bill McKibben, Al Gore, Van Jones, Robert F Kennedy Jr, come una casta pomposa e compiacente del movimento ambientalista, unica a uscire indenne da questa critica è Greta Thunberg.
Le big oil, secondo il film, hanno trovato il modo di rebrandizzarsi come verdi e usare il movimento green per i propri fini, mettendo le mani sugli enormi sussidi che i contribuenti di tutto il mondo stanno consegnando a chiunque dichiari di sviluppare risorse energetiche rinnovabili.
Anche le rinnovabili sono prese di mira: pannelli solari e turbine eoliche non forniscono energia quando non c’è sole o vento e si degradano dopo pochi decenni, dice Gibbs. E in ogni caso hanno bisogno di molti combustibili fossili nella loro produzione: silicio, cobalto, argento, grafite, terre rare e naturalmente carbone. Lo stesso vale per la produzione di batterie di stoccaggio.
Leggi anche: Torna Al Gore con Una scomoda verità 2, il film dell’anno sui cambiamenti climatici visto per voi
Se rinnovabili, stoccaggi e auto elettriche non vanno bene, Moore e Gibbs però non ci danno una soluzione.
Gli autori sembrano volerci dire che non c’è cura che riesca a ridurre il nostro impatto sul Pianeta e che, proprio come gli esseri umani sono mortali, così la specie stessa sta guardando in faccia alla propria estinzione. Ma forse una speranza c’è se le cose cambiano, peccato che non ci è dato sapere come dovrebbero cambiare secondo la loro visione.
1) I just received notice that the distributor of Michael Moore’s #PlanetoftheHumans is taking the film down due to misinformation in the film.
Thank you to @FilmsForAction for responding to our demand for a retraction and an apology from @mmflint.
See below. And thank you to… pic.twitter.com/3ZzkLhTVyC— Josh Fox EndFossilFuels (@joshfoxfilm) April 24, 2020
L’attacco di Moore non è piaciuto affatto al mondo ambientalista che si sente tradito da quel regista che negli anni ha sempre sostenuto le cause della sinistra americana.
E cosi ambientalisti, ong e scienziati hanno sollevato gli scudi chiedendo il ritiro del film accusando Moore e Gibbs di disinformazione. Intanto il film ha registrato oltre quattro milioni di visualizzazioni su YouTube e un passaparola ormai innestato difficile da arginare.
La Cina vuole costruire una diga e la centrale idroelettrica più grande del mondo sul principale fiume del Tibet, che i buddhisti considerano sacro.
Solo una revisione più ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili con interventi incisivi su edilizia, industria e trasporti può rallentare in tempi brevi il riscaldamento globale.
L’ondata di gelo in Texas ha spinto le centrali elettriche a gas e petrolio a sforare i limiti di inquinamento previsti per legge.
Tonnellate di petrolio si sono riversate sulla costa mediterranea di Israele. Secondo gli esperti si tratta del peggior disastro ambientale del paese.
Ad Amburgo sorgerà un nuovo polo per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili. Nel 2040 la Germania vuole installare 10 GW di potenza.
Mentre l’Italia dice di puntare sulla transizione, la Basilicata autorizza una nuova attività di estrazione di petrolio nel giacimento di Tempa Rossa
L’economia di India, Russia, Cina è ancora troppo dipendente da gas e petrolio. Gli investimenti delle compagnie statali mettono a rischio la transizione.
Secondo Bnef superati i 500 miliardi di dollari nel 2020, con un aumento del 9 per cento rispetto all’anno precedente. Merito dei grandi impianti solari, dell’eolico offshore e della mobilità elettrica.
L’Unione europea ha adottato una nuova etichetta energetica, rinnovata nell’aspetto e nella classificazione dei consumi, per scegliere dispositivi elettronici che consumano meno e stimolare l’innovazione sostenibile tra le imprese.