
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Dal primo luglio 2015 il cibo da asporto della Grande Mela cambierà: sarà più buono, se non nel gusto, di certo nell’impatto che avrà sull’ambiente. Il sindaco di New York, Bill de Blasio, ha infatti da poco annunciato la decisione di bandire dalla città stoviglie e contenitori per cibi e bevande in polistirolo. Il
Dal primo luglio 2015 il cibo da asporto della Grande Mela cambierà: sarà più buono, se non nel gusto, di certo nell’impatto che avrà sull’ambiente.
Il sindaco di New York, Bill de Blasio, ha infatti da poco annunciato la decisione di bandire dalla città stoviglie e contenitori per cibi e bevande in polistirolo. Il motivo è prevalentemente ecologico: il Dipartimento della Salute ha stabilito definitivamente che questo materiale non è riciclabile.
Il provvedimento di de Blasio è in linea con la politica del suo predecessore Michael Bloomberg, che prima di lasciare la poltrona nel 2013 aveva bandito i comuni bicchieri in polistirolo e aveva chiesto alle aziende produttrici di trovare il modo di riutilizzarlo o riciclarlo. Poiché non è arrivata alcuna risposta positiva, l’attuale sindaco ha deciso di passare ai fatti, forte anche delle dichiarazioni del Dipartimento della Salute cittadino.
Secondo il sito ufficiale della città di New York, che ha riportato la notizia, le motivazioni e le dichiarazione di numerosi politici presenti all’annuncio dell’8 gennaio, oltre 20.000 tonnellate di contenitori in polistirene espanso vengono conferite annualmente in discarica, con un alto costo per l’amministrazione cittadina che spenderebbe, per ciascuna tonnellata, almeno 86 dollari.
Anche se non è la prima città statunitense che mette al bando il polistirolo – le altre sono San Francisco, Seattle e Portland -, New York è sicuramente la più grande e quella col maggiore impatto.
Il provvedimento coinvolge diversi soggetti, dai moltissimi caratteristici venditori ambulanti, ai negozi che forniscono cibo da asporto, ai ristoranti – visto che a New York è diffusa l’abitudine di richiedere la “doggy bag”, ossia di farsi incartare i propri avanzi per evitare di buttarli se non si è riusciti a finire il pasto. Non sono esenti nemmeno gli istituti scolastici: gli esperti hanno calcolato che gli studenti utilizzano circa 830.000 contenitori di plastica ogni giorno.
Chi fornisce cibo da asporto, dunque, dovrà dotarsi quanto prima di contenitori in materiali ecologici o comunque riciclabili entro il primo di luglio. L’amministrazione ha comunque garantito deroghe per le imprese che guadagnano meno di 500.000 dollari annui nel caso in cui l’acquisto di contenitoli “eco-friendly” dovesse causare “un danno economico ingiusto”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.