
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Le città polacche soprendentemente ai primi posti delle ultime edizioni di European cycling challenge. La Polonia, tra alti e bassi, diventa sempre più amica delle biciclette.
La Polonia ha un po’ stupito tutti per quanto riguarda gli spostamenti in bicicletta. Un esempio è stata l’edizione 2014 di European cycling challenge, dove le prime cinque città sono state italiane o polacche.
Roma era convinta di poter vincere, nonostante la capitale italiana non sia proprio una città amica delle biciclette (un po’ come Lisbona), eppure si sono dovuti accontentare del terzo posto, dietro a due città polacche: la capitale Varsavia e la più piccola Łódź. Ancora più incredibile il risultato dell’ultima edizione, con Roma quarta e un podio tutto polacco: Danzica, Breslavia e di nuovo Varsavia.
Ma come mai la Polonia è così attiva dal punto di vista ciclabile? Anche in questo Stato si sta pian piano diffondendo la cultura della ciclabilità ma deve ancora organizzarsi come si deve in modo da avvicinarsi alle città del nord Europa.
Come spiega l’associazione ReBike Altermobility la città di Danzica ha una notevole quantità di piste e percorsi ciclabili. Ci sono i sensi unici eccetto bici (a differenza di Roma), rastrelliere e spazi attrezzati.
Łódź invece ha la fortuna di essere una città pianeggiante e a pianta quadrata, con una lunga via pedonale che scorre nel centro.
A questi risultati degni di nota si affiancano anche situazioni non adeguate per un potenziamento degli spostamenti in bicicletta ma evidentemente i cittadini polacchi sono sempre più attratti dalle due ruote, nonostante alcuni problemi.
La Polonia, come scrive il sito eurovelo.com, è inoltre un’ottima destinazione per quanto riguarda il cicloturismo. Con piste ciclabili pavimentate nelle città, tracciati nella foresta, sugli argini dei fiumi. Le forze dell’ordine hanno attenzione verso le necessità dei ciclisti e una rete di piste ciclabili si è sviluppata rapidamente, come dimostrano i casi di Danzica, Gdynia, Sopot e Cracovia. Da Varsavia si può inoltre raggiungere rapidamente la Foresta Kampinoski.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.