Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Polonia, l’Ue si oppone al disboscamento della foresta di Bialowieza
L’Ue ha avviato una procedura di infrazione per il disboscamento dell’antica foresta di Bialowieza autorizzato dalla Polonia lo scorso anno per combattere un parassita.
Nel marzo del 2016 la Polonia ha autorizzato il disboscamento su larga scala, che prevede il taglio di 180mila metri cubi di legname, della foresta di Białowieża. Questa decisione ha suscitato numerose polemiche perché l’area in questione non è una foresta normale (ammesso che ne esistano), bensì la foresta planiziale più antica d’Europa, rimasta pressoché immutata sin dalla fine dell’ultima glaciazione, vestigia della sterminata foresta che migliaia di anni fa ricopriva tutto il continente.
L’Europa contro la Polonia
L’Unione europea ha espresso il proprio dissenso e teme che l’abbattimento di un numero così elevato di alberi causerà danni irreparabili all’antica foresta, sito patrimonio dell’Unesco e area protetta della rete Natura 2000. Per questo la Commissione europea ha avviato nel giugno 2016 una procedura di infrazione contro la Polonia, invitando il governo polacco a fornire tutti i dettagli del piano. Non essendo arrivati i chiarimenti richiesti ad aprile la Commissione europea invierà a Varsavia un parere motivato, ovvero una formale diffida che rappresenta la seconda fase della procedura di infrazione.
La Polonia non torna indietro
“Ho chiesto di fermare il piano di disboscamento e abbiamo chiesto di discutere modifiche al programma di sfruttamento della foresta deciso dal governo polacco – ha dichiarato al Parlamento europeo Karmenu Vella, il commissario europeo per l’ambiente. – Purtroppo l’offerta è stata rifiutata e la commissione sta preparando la prossima fase della procedura di infrazione”.
Perché la Polonia vuole disboscare
Il piano di disboscamento è stato approvato per cercare di contrastare la diffusione di un insetto infestante, il bostrico dell’abete rosso (Ips typographus), un piccolo coleottero che minaccia la sopravvivenza delle foreste di abete rosso europeo.
Dove pascolano gli ultimi bisonti
La foresta di Białowieża ospita oltre 20mila specie animali, tra queste la più nota è probabilmente il bisonte europeo (Bison bonasus), l’animale terrestre più grande d’Europa, relitto dell’antica megafauna continentale. Questo possente mammifero sembrava condannato ad un’inesorabile estinzione, come le altre grandi creature con cui condivideva l’habitat nel Pleistocene, nel 1927 infatti il bisonte europeo era stati dichiarato estinto in natura, ne sopravvivevano appena 54 esemplari in cattività. Grazie agli sforzi di conservazione e a progetti di reintroduzione oggi la popolazione conta oltre cinquemila esemplari. La maggior parte dei bisonti europei che vive in libertà si aggira tra gli antichi alberi della foresta di Białowieża.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
La Corte europea di giustizia ha adottato un provvedimento per sospendere la deforestazione nell’antica foresta, ma il governo polacco continua il piano di abbattimento.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.