
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Grazie a Ben aiuti il pianeta sin dal preventivo: basta calcolarlo e salvarlo sul sito per tutelare 5 mq di foresta
Ben, la nuova polizza auto lanciata da Direct Line in collaborazione con Impatto Zero® di LifeGate, il primo progetto italiano che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 generate dalle attività umane, diventa ogni giorno più verde per rispondere alle esigenze dei sempre più numerosi automobilisti preoccupati per la salute del pianeta.
Calcolando e salvando il proprio preventivo online infatti è possibile tutelare, fin da subito, 5 mq di foresta. In pochi click e in un tempo brevissimo, grazie al semplice, rapido ed ecologico servizio di preventivi online, collegato alla banca dati nazionale di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), è così possibile fare un regalo alla Terra e a tutti noi.
Ecologia nel DNA
Questa è solo l’ultima novità che va ad aggiungersi alle tante caratteristiche sostenibili di Ben. L’assicurazione è 100 per cento online, e non richiede spreco di carta o energia. Il nuovo contratto firmato non deve essere rispedito tramite posta tradizionale, ma fotografato e allegato a una apposita email.
L’attenzione al pianeta è inoltre confermata dalla possibilità, per i primi 300 sottoscrittori, di rendere a Impatto Zero® i primi 10.000 km percorsi. La polizza contribuisce inoltre anche a creare e tutelare oltre 100.000 mq di foresta.
Professionalità e i vantaggi dell’online
Con Ben non si perde tempo: è possibile calcolare il preventivo o sottoscrivere la polizza in ogni momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da smartphone, tablet o, naturalmente, computer.
In caso di incidente, i clienti di Ben possono contare sulla disponibilità professionalità e l’eccellenza del servizio di assistenza sinistri di Direct Line, ai livelli più alti del mercato.
Informazione redazionale
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.