
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Sul grattacielo di New York sono state proiettate le immagini in movimento di molte specie a rischio estinzione, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro conservazione.
Tigri, leoni, camaleonti, lemuri e rane hanno lasciato per un giorno giungle, savane e paludi per trasferirsi in un luogo decisamente insolito, l’Empire State Building di New York.
Nella notte del primo agosto, infatti, sul celebre grattacielo sono state proiettate le immagini di numerose specie animali a rischio estinzione. Le immagini in movimento, relative a 160 specie e trasmesse da quaranta proiettori, hanno “occupato” oltre trenta piani dell’edificio, dando vita ad uno spettacolo mozzafiato che ha tenuto con il naso all’insù centinaia di passanti.
L’obiettivo dell’iniziativa, chiamata Projecting Change: The Empire State Building, era quello di sensibilizzare l’opinione pubblica circa il preoccupante stato di conservazione di molti animali e focalizzare l’attenzione sul ritmo allarmante con cui le specie si stanno estinguendo, dando vita alla sesta estinzione di massa della Terra.
https://www.youtube.com/watch?v=NMA2bz-zIAM
È stata proiettata anche una foto di Cecil, il leone simbolo dello Zimbabwe ucciso da un cacciatore di trofei. “Volevamo creare qualcosa di bello e che fosse in grado di richiamare l’attenzione sulle specie a rischio estinzione”, hanno spiegato il regista Louie Psihoyos, autore del documentario Premio Oscar The Cove, e l’artista visuale Travis Threlkel, coloro che hanno realizzato le immagini per l’iniziativa organizzata dall’associazione Oceanic Preservation Society.
Non è la prima volta che l’Empire State Building viene utilizzato come “tela”, in passato ha omaggiato artisti e sportivi, è però la prima volta che vengono proiettate immagini in movimento.
I protagonisti sono animali noti, come il leone (Panthera leo), la tigre (Panthera tigris) e la megattera (Megaptera novaeangliae) e altri meno conosciuti, come il leopardo delle nevi (Panthera uncia), il tamarino dal mantello dorato (Leontopithecus rosalia) e il tritone iraniano maculato (Neurergus kaiseri), tutti uniti da un triste comune denominatore: il rischio di estinzione.
“Speriamo che attraverso queste immagini il mondo si renda conto del tesoro che stiamo perdendo”, ha concluso Psihoyos.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
In occasione dell’anniversario della morte dell’ultima tartaruga dell’isola di La Pinta facciamo il punto sulla situazione delle tartarughe.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.