
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
In occasione dell’anniversario della morte dell’ultima tartaruga dell’isola di La Pinta facciamo il punto sulla situazione delle tartarughe.
Due anni fa, all’età presunta di cento anni, moriva Lonesome George, tartaruga gigante dell’isola di La Pinta. Il suo nome (George il Solitario) non era casuale, l’animale era infatti l’ultimo esemplare della sua specie, denominata Chelonoidis abingdonii. L’anniversario dell’estinzione di questa specie rappresenta l’occasione per focalizzare l’attenzione sul rapido declino che stanno subendo molte specie di tartaruga, tra gli animali che stanno scomparendo più rapidamente.
Fin dal momento del suo ritrovamento, che risale al 1972, Lonesome George è sempre stato l’ultimo della sua specie ed è divenuto un simbolo della lotta per la conservazione. Le tartarughe dell’isola di La Pinta, una sottospecie delle tartarughe delle Galapagos, sono state spazzate via dalla caccia e dall’introduzione delle capre sulla loro isola, le quali sono entrate in competizione per il cibo con le tartarughe.
Le tartarughe appartengono a una classe animale antica e hanno fatto la loro comparsa sul pianeta più di duecento milioni di anni fa. Queste creature ne hanno dunque viste tante e sono sopravvissute a sconvolgimenti climatici, glaciazioni ed estinzione di massa. Tuttavia oggi quasi la metà delle oltre trecento specie esistenti rischia di scomparire. Le principali minacce sono rappresentate dalla distruzione dell’habitat, dalla caccia (sia per la carne che per il carapace) e dal commercio illegale di animali esotici.
A complicare ulteriormente la situazione delle tartarughe c’è un fattore legato alla loro riproduzione. Nella maggior parte delle specie di tartaruga il sesso non è determinato dai geni ma dalla temperatura di incubazione. La sopravvivenza della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea Vandelli), ad esempio, la tartaruga più grande del mondo e fra le più minacciate, è messa in pericolo dal riscaldamento degli oceani che sbilancerebbe unilateralmente il genere dei nascituri.
Le tartarughe delle Galapagos (Chelonoidis niger) hanno rischiato di scomparire per sempre a causa dell’uomo. Per secoli sono state mangiate dai marinai che facevano rotta in quell’arcipelago. Nel 1974 la popolazione era precipitata da circa 250mila individui ad appena 3mila. Grazie agli sforzi di conservazione la specie si è ripresa e oggi si contano quasi 20mila esemplari. In particolare una sottospecie che vive in un’isola vicina, la tartaruga dell’isola di Hood, è stata protagonista di una spettacolare crescita demografica, passando dai 14 esemplari del 1970 agli attuali 860.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.