
L’Aci ha deciso di distribuire gratuitamente il numero di aprile de l’Automobile in formato digitale, “un piccolo gesto, per essere vicini a tutti voi in un momento difficile”. Il numero è dedicato al design dell’auto, da Pininfarina a Gio Ponti.
Ideata da una startup slovena, Quadrofoil è un aliscafo leggero, dal design unico, silenzioso e che non produce (quasi) moto ondoso.
Una vera novità nel panorama delle moto d’acqua. Realizzata da un team di ingegneri e amanti del mare sloveni, Quadrofoil è il primo aliscafo a due posti completamente elettrico, capace di viaggiare a pelo d’acqua in completo silenzio e senza emissioni di CO2.
Disponibile sul mercato dallo scorso ottobre, la moto d’acqua raggiunge, col modello base i 40 km/h (21 nodi) e si carica completamente in circa 2 ore. Il disegno estremamente aerodinamico, permette all’aliscafo di galleggiare su pochi centimetri d’acqua, permettendo di navigare senza creare eccessivo moto ondoso. Lo sterzo brevettato dall’azienda permette una guida ergonomica ed estremamente reattiva.
Il team guidato da Marjan M. Rožman a fine giugno ha incontrato numerosi soggetti interessati alla tecnologia ed eventualmente disponibili per l’industrializzazione dell’aliscafo. Dall’Australia al Sud Africa, da Singapore ai Paesi Bassi. “Le risposte positive e i preordini hanno superato le nostre aspettative. Il recente accordo con il gruppo Alumero è un passo importante verso l’industrializzazione di Quadrofoil”, ha dichiarato Rožman.
Lo scafo, composto da materiali compositi e alluminio, risulta pesare circa un centinaio di chilogrammi ed essere, sia per forma che per composizione, praticamente inaffondabile, anche nel caso di situazioni limite. L’autonomia dichiarata dalla casa si aggira intorno ai 50 chilometri, mentre i costi di esercizio si aggirano intorno ad 1 euro l’ora.
Con questo veicolo da diporto si può quindi navigare anche in aree vietate ai veicoli a motore, senza per questo creare situazioni di disturbo all’area protetta, che sia mare, lago o fiume. Il prezzo? Il modello base costa 15 mila euro, mentre il Limited Edition gira intorno ai 22.500 euro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Aci ha deciso di distribuire gratuitamente il numero di aprile de l’Automobile in formato digitale, “un piccolo gesto, per essere vicini a tutti voi in un momento difficile”. Il numero è dedicato al design dell’auto, da Pininfarina a Gio Ponti.
La mobilità alla Design Week? Dallo sharing fino alla urban mobility. Passando dall’elettrificazione, che ha conquistato anche Filippa Lagerback. Fino al 14 aprile gli appuntamenti da non perdere.
Avreste mai immaginato di poter assomigliare a un omino Lego andando in bicicletta? Tutto questo è stato immaginato da chi ha prodotto quello che è stato ribattezzato Lego bike helmet, un casco con una capigliatura che ricorda quella dei pupazzetti della società danese. Il prototipo del casco per bici a testa di Lego Al momento
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Ecco alcune delle barche progettate per non inquinare Suntory Mermaid II Una barca mossa da qualcosa che in mare non manca mai! Le onde naturalmente. L’ideatore del progetto, un ingegnere giapponese, ha raggiunto le Hawaii dal Giappone, in un viaggio durato circa due mesi, cullato e letteralmente accompagnato dalle sole onde dell’oceano. Planet Solar Sarà