
“Hay que disfrutar la vida!” – bisogna godersi la vita! – e Madrid è il luogo giusto per farlo. Tra musei, divertimenti, buona cucina e cultura, un itinerario perfetto per esplorare la capitale internazionale e mondana.
La città con la migliore qualità della vita è Vienna, seguita da Zurigo, Monaco e Auckland. Le città prese in considerazione sono 231, in tutto il mondo.
I parametri considerati per definire la qualità della vita di una città sono 39: la situazione politica locale, economica (cambi di valuta e servizi bancari), cultura (ed eventuale presenza di censura), sanità, vivibilità dell’ambiente urbano, habitat, spazi verdi e loro accessibilità. E traffico, e inquinamento atmosferico.
Primeggia l’Austria, con Vienna eletta città più vivibile al mondo grazie a “musei incredibilmente belli, trasporti pubblici tra i più efficienti, parchi curati che la trasformano in oasi verde per chi ama vivere all’aperto”. Anche in Germania si sta bene, con 3 città tra le prime 10 (Dusseldorf, Francoforte, Monaco); l’Europa occidentale ha trenta delle sue principali città in cima alla classifica. Tra le città bavaresi e del bel Danubio blu ci sono oltre quaranta posizioni rispetto alla prima italiana. Se nel 2004 Milano era tra le prime venti, oggi scende al quarantaduesimo posto. Se la passa male anche Atene, ultima tra le europee occidentali con il posto numero 86.
Sono in rapida risalita paesi dell’est come Repubblica Ceca e Ungheria. Buona la classifica del Nordamerica con Vancouver al quinto posto e San Francisco prima tra le città statunitensi con un trentesimo posto. Per quanto riguarda il Sudamerica, Montevideo e Buenos Aires sono le prime due in classifica, mentre la stella nascente dell’Asia è Shanghai. La lista delle peggiori comincia con Il Cairo, che in discesa libera ha raggiunto quota 178 “a causa delle agitazioni politiche e degli attacchi terroristici in città e nei dintorni”, scrive Mercer. Negli ultimissimi posti, oltre la martoriata capitale irachena, ci sono Bangui (Repubblica Centrafricana) e Brazzaville (Congo).
Queste le migliori città in cui vivere
e le peggiori…
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Hay que disfrutar la vida!” – bisogna godersi la vita! – e Madrid è il luogo giusto per farlo. Tra musei, divertimenti, buona cucina e cultura, un itinerario perfetto per esplorare la capitale internazionale e mondana.
L’Italian design day è alla sua terza edizione. Il 20 marzo si celebrano progetti e prodotti italiani di eccellenza grazie a 100 ambasciatori del design in 100 città nel mondo.
Considerando il fattore umano, ambientale ed economico, è stata stilata una classifica di 100 città in base alla sostenibilità dei loro trasporti. Premiata la mobilità sostenibile di Hong Kong, che compare al primo posto. E l’italia?
La grande arte torna al cinema il 7 e l’8 novembre, con il docufilm su Bosch. Un viaggio tra i misteri e i simboli del giardino delle delizie terrene, la sua opera più celebre e affascinante.
Il Parlamento della Catalogna ha approvato una risoluzione che avvia il processo di indipendenza della regione. Dura reazione di Madrid.
Sono forse più di 120mila le opere di Picasso. Ma dove sono esposte? In quali musei del mondo è possibile ammirarle? Un tour alla scoperta dell’artista che ha inventato nuovi modi d’espressione.
Oggi è l’anniversario della nascita dell’artista Pablo Picasso, nato il 25 ottobre del 1881 in Spagna. Attraverso le fotografie dei luoghi che hanno fatto da sfondo alla sua vita, ripercorriamone i momenti fondamentali.
Dodici città del C40, riunite per il summit “Together4Climate” a Parigi, si sono impegnate a dire addio quasi del tutto alle energie fossili entro il 2030.
Il governo spagnolo ha annunciato l’applicazione dell’art. 155 della Costituzione e la sospensione dell’autonomia della Catalogna. Cosa può succedere ora?