
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
L’Arabia Saudita, il più grande esportatore di petrolio al mondo, investirà oltre 80 miliardi di euro per lo sviluppo delle energie rinnovabili.
82,3 miliardi di euro è una somma di denaro che di
solito viene spesa dai governi per finanziare attività
istituzionali, cose di cui non si ritiene non si possa fare a meno
come strade, aeroporti, grandi opere.
L’Arabia Saudita ha deciso di investire questa cifra per lo
sviluppo delle energie rinnovabili. Una decisione che fa ancora
più impressione se si considera che Riyad è il
più grande esportatore di petrolio al mondo.
Lo scopo è coprire un terzo del fabbisogno energetico
nazionale con fonti rinnovabili nel giro di venti anni, entro il
2032. Il nuovo piano energetico rivisto e pubblicato dal King Abdullah City for atomic and
renewable energy si pone come obiettivo quello di raggiungere
la produzione di 54 GW rinnovabili entro i prossimi
vent’anni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.