
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
La società statunitense e la compagnia cinematografica hanno lanciato una campagna per promuovere le pratiche virtuose attraverso i personaggi Disney.
Recyclebank, società nata nel 2004 a Philadelphia e che premia i consumatori che riciclano e riducono i consumi energetici, ha annunciato di aver stretto una collaborazione con Disney per promuovere il riciclaggio dei rifiuti.
La campagna, chiamata “The Magic of Conservation“, è rivolta ai bambini e alle loro famiglie e mira a promuovere pratiche virtuose attraverso i personaggi Disney. Visitando la pagina dedicata all’iniziativa è possibile fruire di numerosi contenuti interattivi volti ad insegnare ai ragazzi l’importanza del rispetto per l’ambiente, compresa una lezione sul riciclo con Topolino e i suoi amici.
“Agire in maniera responsabile è parte integrante della nostra società – si legge in un comunicato della Disney. – Crediamo che la conservazione e la cura per il pianeta siano più che buone idee. Esse sono fondamentali per determinare chi siamo. La conservazione e l’ambiente sono una parte ricca della nostra storia e un obiettivo chiave del nostro presente e del futuro”.
Disney e Recyclebank offrono dunque la possibilità al grande pubblico di imparare a riciclare correttamente attraverso la tipica narrazione disneyana e i suoi personaggi. Gli utenti potranno partecipare a quiz e giochi e vincere numerosi premi messi in palio da Recyclebank.
“Siamo onorati di lavorare con un marchio così famoso – ha dichiarato Javier Flaim, amministratore delegato di Recyclebank. – Disney ha un grande potere nell’ispirare i bambini e le famiglie. Crediamo che questa influenza, insieme al nostro impegno, contribuiranno ad accrescere il rispetto per il riciclo e per altre altre azioni sostenibili”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.