
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
La società statunitense e la compagnia cinematografica hanno lanciato una campagna per promuovere le pratiche virtuose attraverso i personaggi Disney.
Recyclebank, società nata nel 2004 a Philadelphia e che premia i consumatori che riciclano e riducono i consumi energetici, ha annunciato di aver stretto una collaborazione con Disney per promuovere il riciclaggio dei rifiuti.
La campagna, chiamata “The Magic of Conservation“, è rivolta ai bambini e alle loro famiglie e mira a promuovere pratiche virtuose attraverso i personaggi Disney. Visitando la pagina dedicata all’iniziativa è possibile fruire di numerosi contenuti interattivi volti ad insegnare ai ragazzi l’importanza del rispetto per l’ambiente, compresa una lezione sul riciclo con Topolino e i suoi amici.
“Agire in maniera responsabile è parte integrante della nostra società – si legge in un comunicato della Disney. – Crediamo che la conservazione e la cura per il pianeta siano più che buone idee. Esse sono fondamentali per determinare chi siamo. La conservazione e l’ambiente sono una parte ricca della nostra storia e un obiettivo chiave del nostro presente e del futuro”.
Disney e Recyclebank offrono dunque la possibilità al grande pubblico di imparare a riciclare correttamente attraverso la tipica narrazione disneyana e i suoi personaggi. Gli utenti potranno partecipare a quiz e giochi e vincere numerosi premi messi in palio da Recyclebank.
“Siamo onorati di lavorare con un marchio così famoso – ha dichiarato Javier Flaim, amministratore delegato di Recyclebank. – Disney ha un grande potere nell’ispirare i bambini e le famiglie. Crediamo che questa influenza, insieme al nostro impegno, contribuiranno ad accrescere il rispetto per il riciclo e per altre altre azioni sostenibili”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.