
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il colosso svedese pubblica il Report Ambientale, Sociale e delle Risorse Umane aggiornando numeri e notizie relative al suo impegno verso l’ambiente e le persone. Ecco tutti i numeri della multinazionale del mobile.
Per la nona volta consecutiva, Ikea Italia pubblica il proprio report annuale sulla Responsabilità Sociale d’azienda. I risultati continuano ad essere positivi.
http://youtu.be/Z_G6_1BQ1_g
Per quanto riguarda i consumi energetici, il calo registrato è stato del 6 per cento, con una riduzione delle emissioni del 9,5 per cento. Energia che per il 95 per cento proviene da fonti rinnovabili: 17 negozi sono dotati di impianti fotovoltaici che hanno prodotto ben 6.291.179 kWh di energia pulita, mentre 5 punti vendita sono dotati di impianti di geoscambio.
Rispetto all’anno precedente la gestione dei rifiuti ha avuto anch’essa un calo nei costi, intorno al 70 per cento. Riduzione alquanto significativa data soprattutto dal riuso, riciclo e recupero energetico dei rfiuti che si attesta al 93 per cento.
Dallo scorso anno 19 negozi su 20 sono raggiungibili con mezzi pubblici o servizi di navetta privati.
http://youtu.be/M31s0HhFwfA
Il comparto food di Ikea sta vedendo una rapida crescita, dovuta anche alla qualità offerta ai clienti: il 23 per cento dei prodotti in vendita è infatti di provenienza biologica certificato da ICEA (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale). Sono inoltre stati venduti 66.467 “menu di pasta BIO” provenienti dalle Terre dell’Oasi WWF.
Interessante l’impegno del reparto Food contro lo spreco alimentare: vengono utilizzate schede di produzione per la verifica delle porzionature e vengono offerte vaschette d’asporto biodegradabile per i clienti per portare a casa gli avanzi.
Sempre attivo il lavoro sul comparto sociale. Sono infatti 736.381 gli euro donati all’Unicef, mentre continua il supporto alle campagne internazionali o a sostegno di associazioni locali, per un investimento di 544.000 € a favore di no profit italiane che si occupano di minori in stato di sofferenza e disagio, soggetti senza fissa dimora e diversità.
IKEA Italia ha promosso tra i suoi clienti uno stile di vita più sostenibile, grazie a un ricco “calendario della sostenibilità”, con iniziative volte alla sensibilizzazione al “non spreco” per la raccolta di libri, giochi e coperte usati a favore di ONG locali e gli incentivi al riuso tramite “Usa&Riusa”, mercatini per la vendita di mobili usati a favore di non profit locali, e “Second Hand”, una vetrina online per lo scambio di prodotti usati in buono stato e il ritiro dell’usato IKEA a fronte di un buono acquisti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.