
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Il colosso svedese pubblica il Report Ambientale, Sociale e delle Risorse Umane aggiornando numeri e notizie relative al suo impegno verso l’ambiente e le persone. Ecco tutti i numeri della multinazionale del mobile.
Per la nona volta consecutiva, Ikea Italia pubblica il proprio report annuale sulla Responsabilità Sociale d’azienda. I risultati continuano ad essere positivi.
http://youtu.be/Z_G6_1BQ1_g
Per quanto riguarda i consumi energetici, il calo registrato è stato del 6 per cento, con una riduzione delle emissioni del 9,5 per cento. Energia che per il 95 per cento proviene da fonti rinnovabili: 17 negozi sono dotati di impianti fotovoltaici che hanno prodotto ben 6.291.179 kWh di energia pulita, mentre 5 punti vendita sono dotati di impianti di geoscambio.
Rispetto all’anno precedente la gestione dei rifiuti ha avuto anch’essa un calo nei costi, intorno al 70 per cento. Riduzione alquanto significativa data soprattutto dal riuso, riciclo e recupero energetico dei rfiuti che si attesta al 93 per cento.
Dallo scorso anno 19 negozi su 20 sono raggiungibili con mezzi pubblici o servizi di navetta privati.
http://youtu.be/M31s0HhFwfA
Il comparto food di Ikea sta vedendo una rapida crescita, dovuta anche alla qualità offerta ai clienti: il 23 per cento dei prodotti in vendita è infatti di provenienza biologica certificato da ICEA (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale). Sono inoltre stati venduti 66.467 “menu di pasta BIO” provenienti dalle Terre dell’Oasi WWF.
Interessante l’impegno del reparto Food contro lo spreco alimentare: vengono utilizzate schede di produzione per la verifica delle porzionature e vengono offerte vaschette d’asporto biodegradabile per i clienti per portare a casa gli avanzi.
Sempre attivo il lavoro sul comparto sociale. Sono infatti 736.381 gli euro donati all’Unicef, mentre continua il supporto alle campagne internazionali o a sostegno di associazioni locali, per un investimento di 544.000 € a favore di no profit italiane che si occupano di minori in stato di sofferenza e disagio, soggetti senza fissa dimora e diversità.
IKEA Italia ha promosso tra i suoi clienti uno stile di vita più sostenibile, grazie a un ricco “calendario della sostenibilità”, con iniziative volte alla sensibilizzazione al “non spreco” per la raccolta di libri, giochi e coperte usati a favore di ONG locali e gli incentivi al riuso tramite “Usa&Riusa”, mercatini per la vendita di mobili usati a favore di non profit locali, e “Second Hand”, una vetrina online per lo scambio di prodotti usati in buono stato e il ritiro dell’usato IKEA a fronte di un buono acquisti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.
L’installazione di antenne in alcuni punti sperduti dell’Amazzonia sta consentendo alle tribù di tenere alla larga trafficanti e bracconieri.
Un pescatore ha confessato di aver ucciso i due uomini. Arrestato anche il fratello. Il Brasile piange le ennesime vittime della violenza in Amazzonia.
Un evento che ha unito sostenibilità, benessere e tutela dell’ambiente, per suggellare la decisione di Collistar Milano di adottare una porzione di verde sul Naviglio milanese.