
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
I rifiuti sono un problema? No una risorsa. E’ la filosofia di Riciclò, progetto di eco design che utilizza materiali riciclati e vecchi oggetti destinati alla discarica e gli dona nuova vita.
I rifiuti sono un problema? No una risorsa. È la
filosofia di Riciclò, progetto di eco design che utilizza
materiali riciclati e vecchi oggetti destinati alla discarica e gli
dona nuova vita trasformandoli in originali prodotti di
design.
Lo scopo del laboratorio è sì quello di creare
prodotti di valore estetico, ma soprattutto quello di sottolineare
l’importanza del riuso, di evitare inutili sprechi: produrre dal
riciclo il più delle volte significa non utilizzare materie
prime che ormai sono sempre meno disponibili in natura, come
l’acqua e il legno.
Sembra essere una scelta controcorrente in un’epoca di
consumismo dilagante e nella quale ricomprare un prodotto è
spesso più vantaggioso che farlo riparare. Il riciclo
è il primo passo verso la sostenibilità e
Riciclò ci ricorda che può essere divertente e
creativo.
Ed ecco che un telefono degli anni Ottanta diventa un
orologio, le camere d’aria dei camion diventano delle borse, il
legno di scarto intarsiato dà vita a tavoli e scarti
industriali possono trasformarsi in pouf.
Il progetto Riciclò, inaugurato lo scorso 9 aprile,
nasce dall’idea di Laura Fontanot e Gioni Cadamuro che hanno
adibito a showroom/shop un ex mattatoio di Macherio, in provincia
di Monza (in via Regina Margherita 31), con l’idea ambiziosa di
sposare amore per l’ambiente e design e di educare al rispetto per
il pianeta.
Non solo vendita, Riciclò offre anche una serie di
utili servizi ai propri clienti, come la raccolta differenziata di
piccoli oggetti come pile, farmaci scaduti, lampadine e piccoli
elettrodomestici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.