
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
I rifiuti sono un problema? No una risorsa. E’ la filosofia di Riciclò, progetto di eco design che utilizza materiali riciclati e vecchi oggetti destinati alla discarica e gli dona nuova vita.
I rifiuti sono un problema? No una risorsa. È la
filosofia di Riciclò, progetto di eco design che utilizza
materiali riciclati e vecchi oggetti destinati alla discarica e gli
dona nuova vita trasformandoli in originali prodotti di
design.
Lo scopo del laboratorio è sì quello di creare
prodotti di valore estetico, ma soprattutto quello di sottolineare
l’importanza del riuso, di evitare inutili sprechi: produrre dal
riciclo il più delle volte significa non utilizzare materie
prime che ormai sono sempre meno disponibili in natura, come
l’acqua e il legno.
Sembra essere una scelta controcorrente in un’epoca di
consumismo dilagante e nella quale ricomprare un prodotto è
spesso più vantaggioso che farlo riparare. Il riciclo
è il primo passo verso la sostenibilità e
Riciclò ci ricorda che può essere divertente e
creativo.
Ed ecco che un telefono degli anni Ottanta diventa un
orologio, le camere d’aria dei camion diventano delle borse, il
legno di scarto intarsiato dà vita a tavoli e scarti
industriali possono trasformarsi in pouf.
Il progetto Riciclò, inaugurato lo scorso 9 aprile,
nasce dall’idea di Laura Fontanot e Gioni Cadamuro che hanno
adibito a showroom/shop un ex mattatoio di Macherio, in provincia
di Monza (in via Regina Margherita 31), con l’idea ambiziosa di
sposare amore per l’ambiente e design e di educare al rispetto per
il pianeta.
Non solo vendita, Riciclò offre anche una serie di
utili servizi ai propri clienti, come la raccolta differenziata di
piccoli oggetti come pile, farmaci scaduti, lampadine e piccoli
elettrodomestici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.