La tecnologia al servizio della sostenibilità nell’industria. Un bilancio del programma Life Mather

Il 9 dicembre sono stati presentati i risultati del progetto Life MATHER, condotto da Whirlpool Emea con il Politecnico di Atene e t2i – Trasferimento tecnologico e innovazione.

Fornire alle aziende manifatturiere (ma, potenzialmente, anche ad altri settori) uno strumento semplice per ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente e sulla salute delle sostanze chimiche usate. È questo il punto di partenza di Life MATHER. Dopo tre intensi anni di studio, sviluppo e test, ora il progetto si avvicina alla conclusione. L’evento finale del 9 dicembre 2020 è stato l’occasione per fare un bilancio dei risultati raggiunti, mettendo a confronto i partner, i policymaker e le aziende.

Programma Life, Unione europea, Life Mather
Il progetto Life MATHER è cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Life © Guillaume Périgois/Unsplash

I protagonisti del progetto Life MATHER

Co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Life, MATHER (Full MATerial and cHEmical monitoRing data and disclosure for the protection of the human health and environment) ha messo a punto una piattaforma informatica che prende in esame ogni componente chimico tracciato nei materiali che compongono un prodotto. La fase di sviluppo si è focalizzata sugli elettrodomestici, dispositivi particolarmente complessi. Per ciascuna sostanza, MATHER indica i possibili impatti sull’ambiente e sulla salute, le regolamentazioni di riferimento e anche le possibili alternative. Permettendo così all’azienda di organizzarsi con largo anticipo in vista di future limitazioni imposte dalla legge.

Questo tool è l’esito di una partnership fra tre realtà diverse e complementari. Il ruolo di coordinatore spetta a Whirlpool Emea che, oltre a mettere a disposizione dati ed expertise, ha testato il tool con alcuni dei propri prodotti.

Durante l’evento digitale, a mostrare la piattaforma “in azione” è stata una ricercatrice della Scuola di ingegneria chimica del Politecnico di Atene, il partner che ha seguito lo sviluppo informatico, assicurandosi che l’interfaccia fosse il più intuitiva possibile. Il primo risultato è una versione demo che chiunque è libero di provare direttamente nel sito del progetto.

mather, elettrodomestici
La piattaforma è stata testata sugli elettrodomestici, dispositivi particolarmente complessi © Whirlpool Emea

Al terzo partner – t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione – fanno capo l’analisi dell’impatto socio-economico, la comunicazione e quella che tecnicamente è definita replicability, cioè il coinvolgimento di duecento imprese appartenenti a una quindicina di settori, 12 unità sanitarie e 82 policy maker.

Risultati, case history e opportunità

I numeri del progetto Life MATHER, presentati il 9 dicembre, sono degni di nota su più aree. In particolare, grazie all’innovativa funzione del tool che permette di individuare materiali sostitutivi a minor impatto ambientale, è possibile pianificare in anticipo materiali alternativi a supporto della preparazione di strategie proattive per conformarsi alle normative previste o in evoluzione.

La piattaforma garantisce un rilevante risparmio di tempi e costi per il lca (life cycle assessment), cioè l’analisi dell’impronta ambientale di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita. Come conferma Anodica Trevigiana, media impresa specializzata in maniglie di design e altri componenti estetici per elettrodomestici, il life cycle assessment permette di valutare con parametri numerici l’impatto ambientale delle materie prime, dei processi e della gestione dei rifiuti. Fornisce così basi solide e oggettive per l’evoluzione verso un autentico ecodesign.

Agevolando lo scambio di dati con i fornitori, il tool aiuta a selezionare quelli più virtuosi e, più in generale, è un incentivo alla tracciabilità e alla trasparenza dell’intera filiera. Un nodo cruciale, ha sottolineato Arper, produttrice di sedute, tavoli e complementi d’arredo di design. Le informazioni elaborate dal software risultano utili anche per la definizione di eventuali certificazioni ambientali volontarie ad hoc. Tutti fattori a supporto non solo della sostenibilità ambientale, ma anche economica e di mercato, specie in un periodo storico in cui i consumatori sono sempre più sensibili a questi temi e sempre più propensi a premiare la sostenibilità con i loro acquisti.

Il nuovo programma Life 2021-2027

Il progetto MATHER si inserisce nel quinto ciclo del programma Life che si avvicina alla sua naturale conclusione con la fine di quest’anno. Per i dettagli sul periodo 2021-2027 bisogna attendere il via libera finale da parte dell’Europarlamento e del Consiglio. Durante il seminario, però, Manuel Montero-Ramirez – project officer dell’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (Easme) – ha dato qualche anticipazione sulle proposte della Commissione. L’idea è quella di incrementare notevolmente il budget, passando da 3,4 a 5,4 miliardi di euro, e di suddividerlo non più su tre ma su quattro aree: oltre a quelle già consolidate (natura e biodiversità, economia circolare e qualità della vita, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici) ne debutta una nuova, legata alla transizione verso le energie pulite.

In Italia chi vuole presentare il suo progetto può fare riferimento al punto di contatto nazionale, istituito presso il ministero dell’Ambiente, che fornisce una lunga serie di servizi: dall’helpdesk alla ricerca di partner, fino a workshop e sessioni formative.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Come viene allevato il salmone norvegese

Gli allevamenti di salmone norvegese sono in cima alla classifica di sostenibilità dei produttori di proteine animali. Il Norwegian Seafood Council ci spiega perché.

Articolo sponsorizzato