
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Alla vigilia del terzo sciopero globale per il clima, l’assemblea del Campidoglio ha approvato la dichiarazione di emergenza climatica e ambientale, impegnando il comune di Roma a dimezzare le emissioni di C02 entro il 2030.
È il grande giorno in cui tocca l’Italia il Global strike for future, il terzo sciopero globale per il clima indetto dagli studenti di tutto il mondo sulla spinta dell’azione della giovane attivista svedese Greta Thunberg, e i nostri ragazzi si apprestano a scendere in piazza con una piccola grande vittoria già in tasca: proprio alla vigilia dell’evento infatti l’assemblea comunale del Campidoglio ha impegnato la città di Roma, con una mozione presentata dai capigruppo di tutti i partiti, a dichiarare l’emergenza climatica.
Secondo Fridays for future Roma, la mozione approvata ieri in Campidoglio è una delle più incisive votate fino ad oggi in Italia. La sindaca di Roma Virginia Raggi e la sua giunta comunale si impegnano infatti su una serie di punti molto stringenti, tra cui il più pratico è ridurre le emissioni di CO2 almeno del 40 per cento con ogni sforzo per raggiungere il 50 per cento entro il 2030.
Gli altri sono indirizzi programmatici, comunque molto importanti. Tra questi:
#27settembre #globalclimatestrike #fridaysforfuture Qui Roma! Siete pronti anche voi a scioperare per il #clima oggi? Forza! ??? pic.twitter.com/uSYvDtKVeS
— Greenpeace Italia (@Greenpeace_ITA) September 27, 2019
I ragazzi di Fridays for future non si accontentano, ma accolgono comunque il risultato come un primo grande successo simbolico: “Sebbene la mozione non rispecchi appieno le nostre richieste originarie, siamo soddisfatti che finalmente anche la città di Roma abbia riconosciuto ufficialmente l’emergenza climatica per la cui lotta non ci fermeremo”. L’azione dunque continua, a partire dallo sciopero di oggi, che vede coinvolta anche Roma con una manifestazione che parte da piazza della Repubblica.
Leggi anche: Jeffrey Sachs, economista. L’Italia sia leader nell’azione per il clima perché il suo ruolo è cruciale
La dichiarazione di emergenza climatica da parte del comune di Roma segue quella di Milano, proclamata già lo scorso 20 maggio, di Napoli, Torino e altre 25 città; della Liguria, della Toscana e di Papa Francesco in persona, oltre che di molte altre località straniere, tra cui New York. Nel mondo sono già sei i Paesi ad averla approvata: Irlanda, Francia, Canada, Spagna, Regno Unito. In Italia invece lo scorso 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il Senato aveva respinto la mozione che impegnava il governo proprio a dichiarare l’emergenza climatico-ambientale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.