
Gettare i farmaci in luoghi diversi da quelli prestabiliti costituisce un danno all’ambiente e alla salute della popolazione.
Alla vigilia del terzo sciopero globale per il clima, l’assemblea del Campidoglio ha approvato la dichiarazione di emergenza climatica e ambientale, impegnando il comune di Roma a dimezzare le emissioni di C02 entro il 2030.
È il grande giorno in cui tocca l’Italia il Global strike for future, il terzo sciopero globale per il clima indetto dagli studenti di tutto il mondo sulla spinta dell’azione della giovane attivista svedese Greta Thunberg, e i nostri ragazzi si apprestano a scendere in piazza con una piccola grande vittoria già in tasca: proprio alla vigilia dell’evento infatti l’assemblea comunale del Campidoglio ha impegnato la città di Roma, con una mozione presentata dai capigruppo di tutti i partiti, a dichiarare l’emergenza climatica.
Secondo Fridays for future Roma, la mozione approvata ieri in Campidoglio è una delle più incisive votate fino ad oggi in Italia. La sindaca di Roma Virginia Raggi e la sua giunta comunale si impegnano infatti su una serie di punti molto stringenti, tra cui il più pratico è ridurre le emissioni di CO2 almeno del 40 per cento con ogni sforzo per raggiungere il 50 per cento entro il 2030.
Gli altri sono indirizzi programmatici, comunque molto importanti. Tra questi:
#27settembre #globalclimatestrike #fridaysforfuture Qui Roma! Siete pronti anche voi a scioperare per il #clima oggi? Forza! ??? pic.twitter.com/uSYvDtKVeS
— Greenpeace Italia (@Greenpeace_ITA) September 27, 2019
I ragazzi di Fridays for future non si accontentano, ma accolgono comunque il risultato come un primo grande successo simbolico: “Sebbene la mozione non rispecchi appieno le nostre richieste originarie, siamo soddisfatti che finalmente anche la città di Roma abbia riconosciuto ufficialmente l’emergenza climatica per la cui lotta non ci fermeremo”. L’azione dunque continua, a partire dallo sciopero di oggi, che vede coinvolta anche Roma con una manifestazione che parte da piazza della Repubblica.
Leggi anche: Jeffrey Sachs, economista. L’Italia sia leader nell’azione per il clima perché il suo ruolo è cruciale
La dichiarazione di emergenza climatica da parte del comune di Roma segue quella di Milano, proclamata già lo scorso 20 maggio, di Napoli, Torino e altre 25 città; della Liguria, della Toscana e di Papa Francesco in persona, oltre che di molte altre località straniere, tra cui New York. Nel mondo sono già sei i Paesi ad averla approvata: Irlanda, Francia, Canada, Spagna, Regno Unito. In Italia invece lo scorso 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il Senato aveva respinto la mozione che impegnava il governo proprio a dichiarare l’emergenza climatico-ambientale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gettare i farmaci in luoghi diversi da quelli prestabiliti costituisce un danno all’ambiente e alla salute della popolazione.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Sono ben 210 le località rivierasche e 82 gli approdi turistici dichiarati Bandiere blu tra le quali italiani e turisti stranieri potranno scegliere di trascorrere l’estate 2022.
In India e Pakistan continuano gli effetti del caldo estremo. Un lago glaciale si è sciolto e si teme per le esportazioni di grano.
Si tiene fino al 20 maggio la Cop15 desertificazione, dalla quale ci si attendono risposte su degrado dei suoli, deforestazione, siccità e inquinamento.
Enormi nuvole di schiuma bianca si sono adagiate lungo le strade della cittadina di Mosquera, vicino a Bogotá creando gravi problemi alla popolazione.
ll decreto Bollette, semplifica la fase di autorizzazione per l’installazione d’impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo idroelettrico.
L’Etiopia sta vivendo la peggior siccità degli ultimi 40 anni. Crescono i matrimoni precoci: le famiglie offrono le proprie figlie per potersi mantenere.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.