
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
La Groenlandia sta per diventare la “nuova Eldorado” per le compagnie petrolifere di mezzo mondo. La scozzese Cairn Energy, infatti, dopo aver precedentemente comunicato la scoperta di un giacimento di gas naturale nella regione sotto il controllo danese, ha annunciato la presenza di petrolio nelle acque incontaminate del Mare di Groenlandia.
La notizia ha suscitato reazioni contrapposte: apprezzamento da parte degli amministratori locali e degli imprenditori; forti preoccupazioni da parte delle associazioni ambientaliste, Greenpeace in testa.
Le stime della US Geological Survey avevano già fatto intuire che la corsa al bottino costituito da oro nero e gas naturale sarebbe cominciata a breve: i dati, infatti, parlavano di riserve nascoste pari al 13 per cento del totale rimasto sull’intero pianeta. Ma l’inaccessibilità delle terre artiche, coperte di ghiaccio per otto mesi l’anno, aveva finora scoraggiato anche le compagnie più temerarie. Oggi, però, il riscaldamento globale ha cambiato le carte in tavola e lo scioglimento di nuovi ghiacciai ha dato una mano alle attività di esplorazione.
La compagnia Cairn Energy, in particolare, ha iniziato a trivellare a una profondità di circa 300-500 metri ma sta già progettando esplorazioni a oltre 4 mila metri di profondità. Per capire l’impatto che queste attività potranno avere sull’ambiente dell’isola, basta pensare che il disastro della Deepwater Horizon (Golfo del Messico) è avvenuto a circa 3 mila metri. E più si scende in profondità più l’estrazione diventa pericolosa e inquinante.
Come anticipato, le reazioni sono state contrastanti. Il primo ministro della Groenlandia, Kuupik Kleist ha definito la scoperta come un’opportunità per l’isola, afflitta da un alto tasso di disoccupazione e da numerosi problemi sociali. Greenpeace, invece, ha sollevato preoccupazioni sull’impatto che le trivellazioni avranno sul delicato ecosistema della regione e ha dichiarato che cercherà di ostacolare con ogni mezzo a sua disposizione i lavori della Cairn Energy e delle altre compagnie presenti.
Di nuovo, dunque, si ripropone l’eterno dilemma tra ecologia e economia dettata dallo sfruttamento di combustibili fossili. Come risolverlo? Una soluzione possibile, come dichiarato da Jack Hunter, portavoce europeo di Greenpeace, potrebbe essere “incentivando seriamente l’industria delle energie rinnovabili”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.