Se un film pu

Da quando ?An Inconvenient Truth”

Spiega come la visione del film abbia aperto gli occhi a
tantissime realtà americane. La pellicola, una carrellata
delle sue conferenze sull?ambiente in giro per il mondo, ha spinto
nientemeno che lo
Stato della California
(governato dal repubblicano
Arnold Schwarzenegger) ad emanare una legge per ridurre
concretamente le emissioni di anidride carbonica nell?atmosfera.
Altri Stati hanno fatto la stessa cosa e 330 città hanno
aderito al
Protocollo di Kyoto
senza aspettare il consenso del
governo nazionale.

Decisamente un ottimo risultato, se si considera che l?attuale
governo statunitense non ha mai creduto nel Protocollo di Kyoto e
non lo ha mai sottoscritto. Alla domanda della brava Katia Ippaso,
autrice dell?intervista, su
come si coniugano capitalismo e ambientalismo
, Al Gore
ha poi risposto che per la sua esperienza ?non è vero che la
protezione dell?ambiente crea danni all?economia. Un business
inefficiente, male organizzato, sì, che fa fare un passo
indietro. Le più avanzate tecnologie possono aiutarci a
evitare perdite e sperperi. Possiamo risparmiare danaro e
rafforzare l?economia proprio riducendo
l’inquinamento
. Non ci sono più scuse per non
farlo?.

?An Inconvenient Truth? ci aspetta nei cinema italiani a partire
dal prossimo 19 gennaio. Chissà se anche il Italia
sortirà le stesse buone azioni per l?ambiente. Noi ce lo
auguriamo. Certo è che Al Gore è definito una persona
con un linguaggio musicale, preciso e sensibile. La prima cosa che
dicono di lui è che ?parla bene?. Una dote preziosa, che
pare stia facendo molto bene al pianeta!

Paola
Magni

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati