
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Da quando “An Inconvenient Truth”, il documentario di Al Gore sul cambiamento climatico, è uscito nelle sale, molte amministrazioni hanno aperto gli occhi e preso provvedimenti.
Al Gore, protagonista del primo film ambientalista mai voluto da un personaggio politico, racconta gli esiti della sua ambiziosa iniziativa artistica dalle pagine de La Nuova Ecologia.
Spiega come la visione del film abbia aperto gli occhi a tantissime realtà americane. La pellicola, una carrellata delle sue conferenze sull’ambiente in giro per il mondo, ha spinto nientemeno che lo stato della California (governato dal repubblicano Arnold Schwarzenegger) ad emanare una legge per ridurre concretamente le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Altri Stati hanno fatto la stessa cosa e 330 città hanno aderito al Protocollo di Kyoto senza aspettare il consenso del governo nazionale.
Decisamente un ottimo risultato, se si considera che l’attuale governo statunitense non ha mai creduto nel Protocollo di Kyoto e non lo ha mai sottoscritto. Alla domanda della brava Katia Ippaso, autrice dell’intervista, su come si coniugano capitalismo e ambientalismo, Al Gore ha poi risposto che per la sua esperienza “non è vero che la protezione dell’ambiente crea danni all’economia. Un business inefficiente, male organizzato, sì, che fa fare un passo indietro. Le più avanzate tecnologie possono aiutarci a evitare perdite e sperperi. Possiamo risparmiare danaro e rafforzare l’economia proprio riducendo l’inquinamento. Non ci sono più scuse per non farlo”.
An inconvenient truth ci aspetta nei cinema italiani a partire dal prossimo 19 gennaio. Chissà se anche in Italia sortirà le stesse buone azioni per l’ambiente. Noi ce lo auguriamo. Certo è che Al Gore è definito una persona con un linguaggio musicale, preciso e sensibile. La prima cosa che dicono di lui è che “parla bene”. Una dote preziosa, che pare stia facendo molto bene al pianeta!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.