
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Cinque baleniere giapponesi sono state intercettate il 5 gennaio nel Southern ocean whale sanctuary, nelle acque neozelandesi che fanno parte dell’area dell’Antartide che si chiama Ross dependency, la dipendenza di Ross. La scoperta è stata fatta da Sea Shepherd conservation society, l’organizzazione ambientalista che si occupa della tutela e della conservazione delle specie marine. Il
Cinque baleniere giapponesi sono state intercettate il 5 gennaio nel Southern ocean whale sanctuary, nelle acque neozelandesi che fanno parte dell’area dell’Antartide che si chiama Ross dependency, la dipendenza di Ross. La scoperta è stata fatta da Sea Shepherd conservation society, l’organizzazione ambientalista che si occupa della tutela e della conservazione delle specie marine.
Il Southern ocean whale sanctuary si estende per 50 milioni di chilometri quadrati e fa parte del santuario dei cetacei creato nel 1994 dalla Commissione internazionale per la caccia alle balene (International whaling commission, Iwc). Al suo interno è assolutamente vietata ogni forma di caccia a scopo commerciale.
L’organizzazione ha colto sul fatto cinque baleniere tra cui la Nisshin Maru, la nave principale della flotta baleniera giapponese calata in mare nel 1987. Sea Shepherd ha diffuso sul suo sito le immagini e il video di tre balenottere minori adagiate sul pontile della Nisshin Maru.
“Nessuno potrà mai conoscere il dolore e la sofferenza che patiscono questi giganti marini giocosi e gentili dal momento in cui l’arpione colpisce il loro corpo fino al momento in cui esalano l’ultimo respiro in un mare rosso pieno del loro sangue” ha dichiarato Jeff Hansen, direttore amministrativo di Sea Shepherd Australia.
Per aggirare il divieto imposto dalla Commissione nel 1986, il Giappone afferma di andare a caccia di balene per scopi scientifici e quest’anno prevede di uccidere circa mille cetacei. In realtà, in pochi credono a questa giustificazione. Nel 2012 Australia e Nuova Zelanda hanno deciso di ricorrere alla Corte di giustizia internazionale per fermare l’attività di caccia giapponese nei mari antartici.
Posizione condivisa anche da diverse organizzazioni ambientaliste ma Sea Shepherd rimane l’unica a impegnarsi attivamente per bloccare le baleniere giapponesi. Oltre al Giappone, Norvegia e Islanda sono gli unici altri due paesi al mondo che infrangono la moratoria dell’Iwc.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.