
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
Il produttore Sam Simon, fondatore della serie tv dei Simpson, ha finanziato l’acquisto (dal governo giapponese!) di un nuovo vascello per Sea Shepherd per combattere la caccia alle balene.
La Sea Shepherd Conservation Society ha
varato la sua nuova nave, una fregata di 56 metri interamente
dipinta di bianco e battezzata SSS Sam Simon dal nome del
produttore televisivo dei Simpson che ne ha finanziato con 2 milioni di dollari
l’acquisto.
La flotta di Sea Shepherd
La barca sta già solcando le acque di Hobart, in
Australia. “Adesso abbiamo quattro navi, un elicottero, svariati
droni e più di 120 volontari da tutto il mondo – afferma
il capitano Paul Watson, fondatore di Sea
Shepherd – pronti a difendere le maestose balene dalle illegali
operazioni della flotta baleniera giapponese”. Watson si
unirà anche quest’anno alle azioni di disturbo della caccia
alle balene e alla ricerca della famigerata nave-officina Nisshin
Maru, nonostante su di lui penda un mandato di cattura Interpol per
l’accusa di aver messo a rischio l’equipaggio di un peschereccio
avversario nel 2002. Nel gennaio 2010 invece è stata
un’altra imbarcazione di Sea Shepherd, il trimarano ad alta
velocità Ady Gil, ad affondare dopo una collisione con una
baleniera.
Dal governo giapponese
È ironico notare la provenienza del vascello. Che,
prima di essere passato di proprietà attraverso una
società americana nel porto di Shimonoseki e registrato
presso una società di Tuvalu del Pacifico, era di
proprietà del governo giapponese: dell’osservatorio
meteorologico di stato Maizuru.
La caccia alle balene
Praticata dal Giappone con la copertura di “fini scientifici”
in spregio a un divieto mondiale che dura dal 1986, è ora
sotto esame alla Corte internazionale dell’Aja, chiamata nel 2013 a
decidere su ricorso di Australia e Nuova Zelanda, che vorrebbero
sanzionare il Giappone ed escludere anche questa clausola che
prevede l’uccisione di 1000 balene all’anno. E’ da due stagioni che
la stagione di pesca
si conclude però anticipatamente.
Secondo una ricerca Ifaw, più dell’88% dei
giapponesi non ha acquistato né mangiato carne di balena
nell’ultimo anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.