
Dopo numerosi appelli per il cessate il fuoco, Guterres ha intrapreso le vie formali per mettere più pressione sul Consiglio di Sicurezza sulla tragedia a Gaza.
La coalizione di Shinzo Abe ha ottenuto 312 seggi in parlamento su un totale di 465. L’affluenza non è stata alta a causa dell’arrivo in Giappone del tifone Lan.
La coalizione formata dai liberaldemocratici di Shinzo Abe e dal Komeito, un partito centrista minore, ha vinto le elezioni di domenica 22 ottobre riuscendo ad ottenere più di due terzi della maggioranza – come riporta l’emittente televisiva nazionale Nhk. Il Partito liberaldemocratico si è assicurato 283 seggi in parlamento mentre il Komeito ne ha ottenuti 29, quindi il totale per la coalizione vincente è di 312. Al momento sono stati assegnati 461 seggi su 465.
WATCH: Japanese Prime Minister Shinzo Abe’s ruling bloc scores big election win https://t.co/bDsHrEU4Zc via @ReutersTV pic.twitter.com/GQDpQ2AKAz
— Reuters Top News (@Reuters) 23 ottobre 2017
Shinzo Abe, che ha indetto le elezioni anticipatamente sulla scia della popolarità, ha dichiarato che gli esiti riflettono il desiderio dei cittadini di vedere risultati concreti da parte del governo e la loro preferenza nei confronti di una base politica stabile. A questo punto la maggioranza ha la possibilità di modificare l’articolo 9 della Costituzione e rafforzare così il ruolo dell’esercito, cosa che Abe ritiene necessaria per allinearsi agli standard internazionali e per assicurare maggior sicurezza al paese alla luce della minaccia nordcoreana e dell’ascesa della potenza cinese.
Il Partito democratico costituzionale ha ottenuto 54 seggi ed è diventato quindi il principale schieramento dell’opposizione, mentre il Partito della speranza ne ha ottenuti 49, meno del previsto. L’affluenza è stata intorno al 54 per cento, probabilmente anche a causa dell’arrivo in Giappone del tifone Lan che ha causato almeno due morti.
Il tifone Lan visto dalle finestre della nostra Cupola mentre si dirige verso il Giappone. #VITAmission pic.twitter.com/omhH51DYAU
— Paolo Nespoli (@astro_paolo) 21 ottobre 2017
Tra sabato e domenica il tifone ha portato piogge intense e forti raffiche di vento nel paese, per poi colpire le coste meridionali lunedì mattina raggiungendo la categoria 2 sulla scala Saffir-Simpson, con venti alla velocità di 165 chilometri orari. Lan si sta ora spostando verso il nordest con una forza ridotta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo numerosi appelli per il cessate il fuoco, Guterres ha intrapreso le vie formali per mettere più pressione sul Consiglio di Sicurezza sulla tragedia a Gaza.
Oltre il 90 per cento dei venezuelani ha votato “sì” ad uno storico referendum per annettere il territorio dell’Esequibo, da oltre un secolo oggetto di contesa con la vicina Guyana.
Domenica 22 ottobre in Giappone si tengono le elezioni, indette in anticipo dal primo ministro Shinzo Abe per cavalcare la popolarità degli ultimi mesi. Il suo rafforzamento potrebbe cambiare molte cose.
Decine di mezzi militari israeliani sono arrivati nei sobborghi di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza. Inizia una nuova fase del conflitto.
Ilan Pappé è uno storico israeliano critico nei confronti del sionismo e per questo ha dovuto fare molti sacrifici. Lo abbiamo intervistato in occasione di un suo intervento nel nostro paese.
Il cessate il fuoco è finito a Gaza e Israele ha ripreso i pesanti bombardamenti. Ora l’offensiva punta a sud, dove si trovano due milioni di persone.
Il Consiglio per l’educazione del Texas ha deciso di escludere agli alunni di terza media una serie di libri di testo scientifici che fanno riferimento alla crisi climatica.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Le amministrazioni pubbliche possono decidere di vietare a tutti i suoi dipendenti di indossare simboli religiosi, anche se non a contatto con il pubbblico