
L’Italia punta sull’Africa, nel segno della sostenibilità
A Roma per la prima volta 52 delegazioni africane. L’Italia rilancia la partnership con il continente e punta sulla sostenibilità.
A Roma per la prima volta 52 delegazioni africane. L’Italia rilancia la partnership con il continente e punta sulla sostenibilità.
I deputati del Venezuela hanno spiegato che una proroga dello stato d’emergenza, chiesta dal presidente Nicolas Maduro, altererebbe l’ordine democratico.
Il Senato brasiliano approva la procedura di impeachment contro la presidente Dilma Rousseff. Michel Temer prenderà il suo posto.
Il bilancio provvisorio è di oltre cinquanta morti e altrettanti feriti. L’esplosione in un quartiere sciita di Bagdad, in Iraq.
Barack Obama andrà a Hiroshima. È il primo presidente americano a visitare il luogo dove gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica. Ma Obama non chiederà scusa.
Sadiq Khan è il nuovo sindaco di Londra. Avvocato per i diritti umani, musulmano di origini pachistane e figlio di operai. Una novità assoluta per Londra.
L’Arabia Saudita ha un nuovo ministro. Quello dell’Energia. Guiderà il percorso di Riad verso l’abbandono della dipendenza dal petrolio.
Al regime di Pyongyang non è andato giù un articolo di un reporter della Bbc, che è stato arrestato, interrogato per otto ore ed espulso.
Il candidato laburista di origini pakistane ha battuto nettamente il suo rivale conservatore, il miliardario Zac Goldsmith.
Condannati i reporter che svelarono un traffico d’armi dei servizi segreti della Turchia verso la Siria. Spari contro uno di loro davanti al tribunale.