News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Società
  • Esteri

Esteri pagina 128

Violenta repressione dei militari nel Myanmar. Almeno 18 i morti

Violenta repressione dei militari nel Myanmar. Almeno 18 i morti

Secondo quanto riferito dalle Nazioni Unite, almeno 18 manifestanti sono stati uccisi in varie città del Myanmar dall’esercito.

Esteri
Nigeria, nuovo assalto a una scuola. Circa 300 ragazze sarebbero state rapite

Nigeria, nuovo assalto a una scuola. Circa 300 ragazze sarebbero state rapite

Ancora una volta, in Nigeria un gruppo di uomini armati ha fatto irruzione in una scuola. Sembra che manchino all’appello 300 studentesse.

Esteri
Per salvare le terre degli antenati, i nativi americani Klamath se le ricomprano ettaro dopo ettaro

Per salvare le terre degli antenati, i nativi americani Klamath se le ricomprano ettaro dopo ettaro

L’identità dei nativi americani è legata a doppio filo alle loro terre. Ecco perché la tribù Klamath le sta ricomprando dal governo statunitense.

Popoli indigeni
L’India e la Cina hanno ritirato l’esercito dal territorio conteso sull’Himalaya

L’India e la Cina hanno ritirato l’esercito dal territorio conteso sull’Himalaya

Dopo decenni di piccole scaramucce, nel 2020 è riesplosa la tensione nel Ladakh tra India e Cina. Che ora si sono accordate per ritirare i militari.

Esteri
La giovane attivista indiana Disha Ravi è stata scarcerata su cauzione

La giovane attivista indiana Disha Ravi è stata scarcerata su cauzione

Prende una piega positiva la vicenda di Disha Ravi, la 22enne che era stata arrestata per aver dato visibilità alle proteste degli agricoltori indiani.

Esteri
Omicidio di Daphne Caruana Galizia, un uomo si dichiara colpevole

Omicidio di Daphne Caruana Galizia, un uomo si dichiara colpevole

Uno dei tre uomini imputati nel processo sull’omicidio di Daphne Caruana Galizia, avvenuto nel 2017, si è dichiarato colpevole.

Esteri
Cos’è il Gender policy council: l’impegno di Joe Biden per la parità di genere

Cos’è il Gender policy council: l’impegno di Joe Biden per la parità di genere

Il nuovo consiglio statunitense per la parità di genere, guidato da due donne, si occuperà di promuovere le politiche femminili a 360 gradi.

Esteri
Chi era “l’ambasciatore degli ultimi” Luca Attanasio e cosa si sa sull’attentato

Chi era “l’ambasciatore degli ultimi” Luca Attanasio e cosa si sa sull’attentato

Luca Attanasio, ambasciatore italiano a Kinshasa, è stato ucciso in Congo da un gruppo di uomini armati che probabilmente volevano rapirlo.

Esteri
L’ambasciatore italiano Luca Attanasio è morto in un attacco in Congo

L’ambasciatore italiano Luca Attanasio è morto in un attacco in Congo

L’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere hanno perso la vita durante un attacco a un convoglio Onu nella Repubblica Democratica del Congo.

Esteri
Il coronavirus si è portato via Amoim Aruká, l’ultimo indigeno del popolo Juma

Il coronavirus si è portato via Amoim Aruká, l’ultimo indigeno del popolo Juma

Con la morte di Amoim Aruká finisce per sempre la storia del popolo indigeno Juma. Esprimono dolore, e rabbia, le associazioni dell’Amazzonia brasiliana.

Popoli indigeni
  • 1
  • «
  • ...
  • 50
  • 100
  • ...
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • ...
  • 150
  • 200
  • ...
  • »
  • 229
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.