
Trentamila musulmani riuniti per dire no all’Isis e alla violenza
Provenienti da 90 paesi, i fedeli musulmani si sono riuniti nel Regno Unito per rifiutare ogni forma di estremismo: “L’Isis non professa l’islam”.
Provenienti da 90 paesi, i fedeli musulmani si sono riuniti nel Regno Unito per rifiutare ogni forma di estremismo: “L’Isis non professa l’islam”.
Dilma Rousseff è stata dichiarata colpevole. Destituita dalla carica di presidente del Brasile, ma si potrà ricandidare alle prossime elezioni.
In Venezuela una crisi politica ed economica sta generando un malcontento generale. Raccolte 200mila firme per il referendum contro il presidente Maduro.
Francia e Germania hanno fatto sapere che “gli Usa offrono solo briciole” e che “le trattative sono di fatto fallite”. Potrebbe essere la fine del Ttip.
Un kamikaze a bordo di un’auto si è fatto esplodere nella capitale provvisoria dello Yemen, Aden, uccidendo decine di reclute dell’esercito regolare.
In Colombia è stato finalmente siglato lo storico accordo di pace tra il governo e i ribelli delle Farc.
Spirito olimpico, sesso e identità, schiaffi e politica. Immagini commoventi, diatribe che ci fanno arrabbiare, sorrisi che ci riconciliano con lo sport e cose che ci fanno riflettere al di là dello sport. Le Olimpiadi sono uno spettacolo globale enorme, capace di condensare moltissime tensioni nel breve arco delle due settimane sui campi di gara. Come è successo anche a Rio 2016.
L’attentato suicida a Gaziantep al confine con la Siria, durante un matrimonio curdo. 69 i feriti, 17 gravi.
La Russia accetta la tregua di 48 ore a settimana proposta dall’Onu. Mentre gli aerei russi partono anche dall’Iran.
Dopo molteplici esplosioni nel resort di Hua Hin, nella mattinata di venerdì sono esplose bombe a Phuket, Trang e Surat Thani. Il bilancio è di quattro morti e decine di feriti, tra cui turisti stranieri.