
La diga di Mosul è un’infrastruttura “strategica”. L’esercito italiano proteggerà i lavori
Sta per entrare nel vivo la missione dei militari italiani in Iraq a protezione dei lavori di consolidamento della diga di Mosul sul fiume Tigri.
Sta per entrare nel vivo la missione dei militari italiani in Iraq a protezione dei lavori di consolidamento della diga di Mosul sul fiume Tigri.
Tre kamikaze si sono fatti esplodere all’interno del terminal internazionale dell’aeroporto Ataturk di Istanbul. Almeno 150 i feriti.
Quaranta soldati, una donna e un bambino sono stati uccisi in una serie di attentati suicidi nello Yemen. Le azioni sono state rivendicate dall’Isis.
A che punto sono le trattative di pace tra il governo colombiano e le Farc iniziate nel 2012. L’accordo finale sembra ancora lontano ma ci sono buone speranze.
L’hotel Naasa Hablood, nella capitale della Somalia Mogadiscio, è stato attaccato dai miliziani del gruppo radicale islamista al-Shabaab.
A Londra vince il Brexit. Dopo 43 anni, la bandiera dell’Ue smetterà probabilmente di sventolare sul suolo del Regno Unito. Cameron annuncia le dimissioni.
Il Congresso americano è bloccato per una forma di protesta rara per porre fine alle stragi, come quella di Orlando. I democratici vogliono cambiare la legge per il controllo delle armi.
In Regno Unito si terrà un referendum per decidere se rimanere o no nell’Unione europea. Si chiama Brexit, ecco di di cosa tratta.
La deputata laburista Jo Cox aveva dedicato buona parte della sua vita alla lotta alla povertà e alle disuguaglianze. Lascia un marito e due figli.
Ttip, guerra al terrorismo, finanza, cambiamenti climatici e diritti lgbt. Cosa cambia, e cosa no, se vince Clinton.