
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Via agli interventi urgenti e alla ricostruzione dei territori del centro Italia colpiti dal terremoto del 24 agosto scorso: il parlamento ha infatti approvato definitivamente la conversione in legge del decreto urgente che era stato emanato dal governo Renzi in ottobre. Adesso dunque è ufficiale la novità più importante: la ricostruzione delle prime abitazioni situate
Via agli interventi urgenti e alla ricostruzione dei territori del centro Italia colpiti dal terremoto del 24 agosto scorso: il parlamento ha infatti approvato definitivamente la conversione in legge del decreto urgente che era stato emanato dal governo Renzi in ottobre. Adesso dunque è ufficiale la novità più importante: la ricostruzione delle prime abitazioni situate all’interno del cratere interessato, individuato tra Lazio, Umbria e Marche (da Arquata a Norcia, da Amatrice a Visso) sarà finanziata al 100 per cento, mentre per le cosiddette seconde case ci sarà un contributo variabile fino al 50 per cento. Ma tutto tornerà (o almeno dovrebbe tornare) come era prima. Il tutto naturalmente seguendo criteri antisismici.
#Terremotocentroitalia, i #vigilidelfuoco recuperano alcune auto d’epoca da un’auto rimessa privata a #Norcia pic.twitter.com/NPFIAGF0sx
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 14 dicembre 2016
L’obiettivo della legge è quello di intervenire in maniera veloce (anche se i container promessi per l’inverno in attesa delle casette, in molti casi devono ancora farsi vedere) e trasparente (l’Autorità nazionale anticorruzione di Raffaele Cantone come al solito sorveglierà sulle operazioni) creando una normativa organica che provi a far tesoro delle migliori esperienze recenti, dalla ricostruzione dell’Emilia Romagna alla sorveglianza degli appalti di Expo Milano. Il tutto in maniera integrata: la gestione, come noto, farà capo al commissario per la ricostruzione Vasco Errani, ma ognuna delle regioni colpite dagli eventi sismici, avrà il proprio ufficio speciali per la ricostruzione e potrà fare assunzioni in deroga con un budget di 3 milioni l’anno fino al 2018. Diventa poi operativo il Fondo per la ricostruzione delle aree terremotate, con una dotazione iniziale di 200 milioni di euro per il 2016, per l’attuazione degli interventi di immediata necessità.
La legge si dedica anche alla ripresa del settore agroalimentare, uno dei principali per l’economia delle zone colpite: arrivano infatti fondi per il sostegno agli allevamenti, agevolazioni e rimborsi, procedure semplificate per la ripresa dell’attività produttiva, con quasi 11 milioni di euro per le circa tremila aziende agricole del territorio: la Coldiretti calcola, a titolo di esempio, che la legge stanzierà circa 400 euro per ogni mucca presente nelle stalle delle aziende agricole colpite.
In materia ambientale, la legge prevede infine un programma delle infrastrutture ambientali da ripristinare e realizzare, un piano per la gestione delle macerie e dei rifiuti derivanti dagli interventi di prima emergenza e ricostruzione, misure per incentivare il recupero dei rifiuti non pericolosi. Quello che rimane fuori è ciò che riguarda la prevenzione: in questo caso, come prova a ricordare il capogruppo del Pd alla Camera Ettore Rosato, tutto è demandato a “Casa Italia”, il piano a lungo termine lasciato in eredità sempre da Renzi, che dovrà unire la messa in sicurezza del territorio, con gli interventi di bonifica, la riqualificazione urbana e le misure per la sicurezza sismica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Lo scorso 26 ottobre, quattro giorni prima del terremoto di 6,5 gradi di magnitudo, il più violento che si ricordi in Italia dal 1980 in poi, che ha distrutto Norcia e i suoi dintorni, il Senato aveva approvato all’unanimità un disegno di legge per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. Un
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.