
India, un muro di donne lungo 620 chilometri: “Fateci entrare nel tempio”
Milioni di donne hanno formato una catena umana nello stato del Kerala, in India, per invocare il diritto ad accedere al tempo induista di Ayyappan.
Milioni di donne hanno formato una catena umana nello stato del Kerala, in India, per invocare il diritto ad accedere al tempo induista di Ayyappan.
Agricoltura sostenibile, mine anti-uomo, acqua pubblica e fine vita: sono solo alcuni dei contenuti delle leggi che il Parlamento potrebbe approvare nei prossimi mesi.
Il 2 gennaio Cuba ha festeggiato il sessantesimo anniversario della Revolución. A due mesi dal referendum che dovrà approvare la nuova Costituzione.
In Germania dal primo gennaio i certificati di nascita presentano l’opzione “altro” in aggiunta a maschio e femmina, riconoscendo così l’esistenza dell’intersessualità.
Un attacco contro un villaggio della comunità fulani, nel Mali, ha provocato la morte di 37 civili. Nel 2018 le violenze hanno causato più di 500 vittime.
Jair Bolsonaro è dal 1 gennaio alla guida del Brasile. Presentato il governo: il ministro degli Esteri considera i cambiamenti climatici “un complotto”.
È stata approvata dal presidente statunitense una legge che consente la coltivazione di canapa, una variante della pianta della cannabis con molte potenzialità commerciali.
A una settimana dallo tsunami, sono state recuperate più di 30 tartarughe spazzate via dall’onda. Una storia che accende un barlume di speranza nell’Indonesia piegata dalla tragedia.
La Fondazione Ambrosoli compie vent’anni. Dal 1998 aiuta a portare cure, formazione e vita a Kalongo, un paese remoto nel Nord Uganda, per salvare e costruire il futuro dei più vulnerabili.
L’eruzione di un vulcano in Indonesia ha provocato nella serata del 22 dicembre un improvviso tsunami. Il bilancio provvisorio parla di oltre 400 morti e migliaia di feriti.