
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’Energy & Strategy Group ha presentato il Green technologies report, studio sull’evoluzione delle pratiche ambientali intraprese dalle aziende italiane.
È sempre più chiara, anche per le aziende del nostro Paese, la stretta correlazione tra la sostenibilità ambientale e il successo di un’impresa.
L’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, organo deputato al censimento delle imprese nel settore delle energie rinnovabili, ha presentato al Campus Bovisa del Politecnico il Green technologies report.
Durante l’incontro sono stati resi pubblici i risultati della ricerca condotta dall’Energy & Strategy Group sulla rilevanza del tema della sostenibilità per le imprese in Italia.
Lo studio, svolto attraverso interviste rivolte ad alcune aziende rappresentative dei principali settori industriali italiani, ha consentito di individuare le principali iniziative intraprese in materia di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale. I settori presi in considerazione dalla ricerca sono automotive, manifatturiero e servizi tecnici, metallurgia ed industrie di processo.
Alle 80 imprese intervistate è stato chiesto di descrivere le pratiche “green” all’interno dell’organizzazione. Oltre alla funzione di censimento lo scopo della ricerca è stato quello di svelare le cause che stanno portando ad una crescente diffusione della sostenibilità. Dalle interviste emerge infatti che la richiesta di cambiamento da parte del mercato è un aspetto rilevante ma non è l’unico motivo. Acquisiscono crescente importanza anche l’evoluzione normativa ed il cambiamento della percezione del tema stesso all’interno dell’impresa.
I risultati del rapporto evidenziano come l’interesse verso le tematiche ambientali sia in costante crescita in tutti i settori considerati. Le iniziative principali intraprese dalle aziende riguardano l’ottimizzazione dell’uso delle risorse lungo il processo produttivo e la riduzione dell’uso dell’energia. Inoltre numerose imprese stanno investendo nella formazione dei propri dipendenti tramite corsi volti ad accrescere le competenze sul tema ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.