
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Stevie Wonder e James Corden, presentatore del “The Late Late Show”, discutono sulla scelta del musicista di adottare un’alimentazione vegana in un video esilarante.
A metà settembre su YouTube è apparso un video che ha fatto il giro del mondo, raggiungendo presto milioni di visualizzazioni: Stevie Wonder e James Corden, autore e presentatore del fortunato programma della Cbs, The Late Late Show, discutono in un’auto sul senso della vita, scherzano e cantano insieme le canzoni che l’autoradio passa. Un video esilarante in cui Stevie Wonder si conferma il grandissimo artista che tutti conoscono, riuscendo a tenere testa persino allo humor di Corden.
A distanza di un mese dall’uscita del primo video, James Corden ha voluto proporre altri cinque minuti della sua “intervista” a Stevie Wonder: un nuovo video che propone alcuni spezzoni non andati in onda nel video originale, in cui la leggenda musicale, artista fondamentale per la black music, parla in particolar modo della sua scelta di adottare un’alimentazione vegana.
Stevie Wonder afferma, infatti, di aver cambiato la sua dieta da un anno e mezzo e quando Corden gli chiede la motivazione, risponde semplicemente:
I like not eating meat. Preferisco non mangiare carne
Lo sketch continua con l’originale ilarità: Stevie Wonder e James Corden si ritrovano in auto a canticchiare la canzoncina: “Go vegan, go vegan. You’ve got to go vegan”. Ecco il video:
https://youtu.be/Y-ClGtqCmSU
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.