
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
A metà settembre su YouTube è apparso un video che ha fatto il giro del mondo, raggiungendo presto milioni di visualizzazioni: Stevie Wonder e James Corden, autore e presentatore del fortunato programma della Cbs, The Late Late Show, discutono in un’auto sul senso della vita, scherzano e cantano insieme le canzoni che l’autoradio passa. Un
A metà settembre su YouTube è apparso un video che ha fatto il giro del mondo, raggiungendo presto milioni di visualizzazioni: Stevie Wonder e James Corden, autore e presentatore del fortunato programma della Cbs, The Late Late Show, discutono in un’auto sul senso della vita, scherzano e cantano insieme le canzoni che l’autoradio passa. Un video esilarante in cui Stevie Wonder si conferma il grandissimo artista che tutti conoscono, riuscendo a tenere testa persino allo humor di Corden.
A distanza di un mese dall’uscita del primo video, James Corden ha voluto proporre altri cinque minuti della sua “intervista” a Stevie Wonder: un nuovo video che propone alcuni spezzoni non andati in onda nel video originale, in cui la leggenda musicale, artista fondamentale per la black music, parla in particolar modo della sua scelta di adottare un’alimentazione vegana.
Stevie Wonder afferma, infatti, di aver cambiato la sua dieta da un anno e mezzo e quando Corden gli chiede la motivazione, risponde semplicemente:
I like not eating meat. Preferisco non mangiare carne
Lo sketch continua con l’originale ilarità: Stevie Wonder e James Corden si ritrovano in auto a canticchiare la canzoncina: “Go vegan, go vegan. You’ve got to go vegan”. Ecco il video:
https://youtu.be/Y-ClGtqCmSU
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.