
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Stevie Wonder e James Corden, presentatore del “The Late Late Show”, discutono sulla scelta del musicista di adottare un’alimentazione vegana in un video esilarante.
A metà settembre su YouTube è apparso un video che ha fatto il giro del mondo, raggiungendo presto milioni di visualizzazioni: Stevie Wonder e James Corden, autore e presentatore del fortunato programma della Cbs, The Late Late Show, discutono in un’auto sul senso della vita, scherzano e cantano insieme le canzoni che l’autoradio passa. Un video esilarante in cui Stevie Wonder si conferma il grandissimo artista che tutti conoscono, riuscendo a tenere testa persino allo humor di Corden.
A distanza di un mese dall’uscita del primo video, James Corden ha voluto proporre altri cinque minuti della sua “intervista” a Stevie Wonder: un nuovo video che propone alcuni spezzoni non andati in onda nel video originale, in cui la leggenda musicale, artista fondamentale per la black music, parla in particolar modo della sua scelta di adottare un’alimentazione vegana.
Stevie Wonder afferma, infatti, di aver cambiato la sua dieta da un anno e mezzo e quando Corden gli chiede la motivazione, risponde semplicemente:
I like not eating meat. Preferisco non mangiare carne
Lo sketch continua con l’originale ilarità: Stevie Wonder e James Corden si ritrovano in auto a canticchiare la canzoncina: “Go vegan, go vegan. You’ve got to go vegan”. Ecco il video:
https://youtu.be/Y-ClGtqCmSU
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Un fulmine ha colpito venerdì 5 agosto un deposito di petrolio a Cuba. Sono stati necessari cinque giorni per circoscrivere l’incendio.
L’agenzia ambientale Ibama ha concesso il via libera preliminare al rifacimento di un’autostrada nel cuore della foresta amazzonica brasiliana.
Secondo l’Unicef, gli scontri tra bande criminali rivali, assieme all’inflazione e alla povertà, stanno portando migliaia di bambini a soffrire la fame.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.