
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Scopri come cucinare lo strudel di verdura: ecco il rotolo di pasta sfoglia salata ripiena di verdure fresche di stagione.
Facile da preparare, lo strudel di verdura può essere un aperitivo, uno spezzafame, una merenda o anche un piatto unico se lo abbiniamo a del formaggio, come la feta ad esempio…
250 g di farina
150 g di ricotta
1 uovo
sale
1 kg di verdure di stagione (carote, spinaci, porri, zucchine, patate e così via)
50 g di burro
sale
1 tuorlo d’uovo
aromi vari (alloro, semi di finocchio, scorza di limone, 2 fettine di zenzero fresco)
mezzo bicchiere di vino bianco
Impastare la farina con l’uovo e la ricotta, precedentemente sbriciolata con i rebbi di una forchetta. Salare e lavorare fino ad ottenere una palla di pasta omogenea. Lasciar riposare per mezz’ora
coperta con un panno da cucina. Mondare le verdure, tagliarle a piccoli pezzi e lessarle separatamente al vapore, unendo all’acqua vari tipi di aromi (alloro, semi di finocchio, scorza di limone, zenzero, vino bianco). Una volta cotte, insaporirle nel burro e aggiustare di sale. Stendere la pasta col mattarello su di un foglio di carta da forno. Distribuire le verdure sulla pasta e arrotolarla, compattandola bene mano a mano, fino a formare uno strudel. Chiudere bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Appoggiare lo strudel di verdura su una teglia, spennellarlo con il tuorlo d’uovo e cuocerlo in forno caldo a 180° per 45 minuti.
Secondo fresco e leggero, è adatto ad esser preparato anche il giorno prima oltre che, eventualmente, surgelato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.