Cosa caratterizza un piatto unico? Unendo ingredienti diversi per sapori, colori, consistenze e proprietà contiene tutti i nutrienti necessari alla salute del corpo e della mente. Il libro Tutto in un piatto – 60 ricette di pasti originali, equilibrati e nutrienti ci invita a sperimentare in cucina combinando influenze culinarie e usando ingredienti nuovi per scoprire
Cosa caratterizza un piatto unico? Unendo ingredienti diversi per sapori, colori, consistenze e proprietà contiene tutti i nutrienti necessari alla salute del corpo e della mente. Il libroTutto in un piatto – 60 ricette di pasti originali, equilibrati e nutrientici invita a sperimentare in cucina combinando influenze culinarie e usando ingredienti nuovi per scoprire la gioia di consumare in un’unica pietanza tutto quello di cui abbiamo bisogno da un pasto.
Tutto in un piatto è uno dei libri consigliati da Sano, buono e giusto, l’iniziativa di laFeltrinelli per avvicinare i lettori ai temi dell’alimentazione naturale e biologica e degli stili di vita sostenibili
Tutto in un piatto
Piatti unici completi ed equilibrati si trovano in molte culture e le ricette del libro prendono in prestito prodotti e tecniche da ogni angolo del mondo per proporre pasti moderni e originali. Per osare, stratificando una grande varietà di legumi, cereali, verdure e semi(ma non solo, troviamo anche carne e pesce) con creatività.Molti degli ingredienti vengono inseriti nei piatti crudi e dunque le preparazioni risultano abbastanza semplici.
“Preparare un piatto unico … consiste nel combinare ingredienti naturali e ricchi di gusto, consistenze e colori, energia e vitalità.”
Tutto in un piatto, pagina 7
In Tutto in un piatto nutrirsi correttamente è descritto come un “atto di mindfulness”, un riferimento alla pratica di addestramento mentale e di meditazione che richiede presenza, e quindi “pienezza” (fullness in inglese) mentale. E così, cucinare e consumare un piatto unico significa dedicare del tempo al proprio benessere e godersi ogni momento, qui e ora.
A post shared by I S S Y C R O K E R (@issycroker) on
Ricette per piatti unici
All’inizio del libro troviamo una breve guida a quali nutrienti deve contenere un piatto unico completo. Sono sei – proteine, verdure e frutta, verdure a foglia verde, carboidrati complessi, grassi buoni, decorazioni e condimenti – e vengono spiegati uno per uno con riferimento non solo al perché sono essenziali alla nostra dieta ma anche quali ingredienti li contengono.
A ciascuno è assegnato un colore che indica quali degli elementi contiene ogni componente delle ricette. I piatti sono divisi in quelli per la colazione, quelli leggeri e quelli speciali. Molti contengono preparazioni come condimenti e sottaceti che si possono tenere in casa, pronti per l’uso. Accompagnate dalle foto invitanti di Issy Croker, le ricette spiegano come preparare ogni componente e poi come assemblarle: le dosi corrispondono a porzioni singole quindi basta moltiplicarle per il numero di persone per cui si sta cucinando. In fondo al libro troviamo istruzioni per creare condimenti e salse gustosi da tenere in dispensa, tra cui il condimento alla curcuma, l’olio agli agrumi e la conserva di cipolla rossa, e infine un indice degli ingredienti e delle ricette.
Tra le colazioni, alcune dolci altre salate, troviamo le indicazioni per preparare granole di tipi diversi, smoothie, e abbinamenti di frutti e verdure. Segnaliamo lo smoothie di frutti rossi e spinaci con frutta di stagione, spinaci, granola di noce pecan, semi misti e polline. O per chi ama la colazione salata, uova strapazzate con radicchio, cavolo al cocco, pane senza lievito, avocado e semi di sesamo. Tra i piatti leggeri, quelli da gustare tutti i giorni, c’è la polenta con quinoa accompagnata da peperone corno di bue, cavolo novello in salamoia e formaggio di pecora. O le melanzane al miso con scalogni croccanti, germogli di pisello, riso integrale, e crema di tofu e mandorle. Infine per le occasioni speciali tra le proposte troviamo il tajine vegetale con bietole, couscous integrale, yogurt e acqua di rose, e il bibimbap di funghi e tofu con verdure crude, bok choy, riso integrale, uovo fritto e salsa gochujang.
Tanti ingredienti sfiziosi, molti dei quali magari a noi sconosciuti, e idee gustose per espandere gli orizzonti di vegetariani e onnivori nella creazione di piatti unici sani quanto buoni.
“Posso preparare un piatto semplice, originale, sfizioso e completo di tutti i nutrienti, in poco tempo, rilassandomi e divertendomi e, perché no, facendo anche bella figura con gli amici a cena? Biodiversità, gusto, originalità, attenzione alla stagionalità dei cibi, varietà e semplicità per prendersi cura di se stessi, senza mai rinunciare a divertirsi.”
Bianca Corso, laFeltrinelli di Palermo
Titolo: Tutto in un piatto – 60 ricette di pasti originali, equilibrati e nutrienti
Editore: IlCastello
Anno di pubblicazione: 2017
Numero di pagine: 160
Succhi, estratti e centrifughe per ogni gusto, esigenza e stagione. Estratti e succhi slow è la guida di Slow Food a come preparare bevande fatte in casa a base di frutta e verdura che non solo soddisfino il palato ma che siano anche salutari e che rispettino la stagionalità. Infatti il libro, parte della collana di ricettari
Diversamente da quello che molti credono nella cucina mediorientale la carne è l’ospite e non la protagonista, come racconta Sally Butcher in Veggiestan – Un viaggio alla scoperta dei piatti vegetariani del Medio Oriente. Le pietanze vegetariane delle terre dalla Turchia all’Afghanistan passando per l’Africa settentrionale non si limitano di certo all’hummus: le ricette di questo libro
Ricavato dalla farina di grano, risciacquata e impastata fino a quando non rimane solo il glutine, poi bollito in acqua aromatizzata e insaporita in diversi modi, il seitan è un cibo gradevole e dal sapore delicato, noto a tutti i vegetariani perché si presta ad innumerevoli utilizzi e la sua versatilità lo rende ingrediente principe
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Con “Cose belle dal mondo per non pensare che va tutto male”, la nostra rubrica Instagram diventa un libro con storie di impatto positivo su persone e ambiente. È in libreria dal 5 novembre.