
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Il Super Tuesday, il giorno più importante delle primarie americane, ha confermato il vantaggio di Clinton e Trump che ora si preparano al duello per la Casa Bianca.
Hillary Clinton e Donald Trump hanno consolidato il loro vantaggio nella corsa per diventare candidati presidenziali per il Partito democratico e il Partito repubblicano. Dodici stati e le Samoe americane hanno votato nella giornata del primo marzo, ovvero il Super Tuesday – il giorno delle primarie americane in cui viene assegnato il maggior numero di delegati. Clinton ha vinto in sette stati, Bernie Sanders in quattro. Nel campo avversario, anche Trump si è aggiudicato sette stati, seguito da Ted Cruz con tre e Marco Rubio con uno.
Il Super Tuesday così come lo conosciamo oggi è cominciato nel 1988, quando dodici stati del sud hanno votato nello stesso giorno per le primarie democratiche. Credevano che in questo modo sarebbero stati in grado di influenzare la competizione scegliendo il candidato che avesse più possibilità di vincere le elezioni presidenziali. Questa strategia non ha però sortito l’effetto desiderato e il repubblicano George H. W. Bush è diventato presidente. Al contrario, ha avuto effetti positivi con l’elezione del democratico Bill Clinton, che aveva vinto il Super Tuesday nel 1992.
Quest’anno il Super Tuesday ha determinato l’assegnazione di quasi un quarto dei delegati repubblicani e un quinto di quelli democratici. I delegati sono coloro che ufficializzeranno i candidati dei due partiti durante le convention estive, in base alle preferenze espresse dal proprio stato di appartenenza.
La giornata si è svolta secondo le previsioni. Clinton ha conquistato il voto della minoranza afroamericana, Sanders ha stravinto nel suo stato, il Vermont, così come Cruz ha vinto nel suo Texas. Trump è riuscito ad accaparrarsi una sezione trasversale di votanti repubblicani malgrado una controversia dell’ultimo minuto per non aver non aver rinnegato l’appoggio di David Duke, l’ex leader dell’organizzazione terroristica, il Ku klux klan, che millantano la supremazia della razza bianca.
I candidati di entrambi i partiti hanno ottenuto i delegati in proporzione ai voti ricevuti ma sarebbe stato impossibile che il Super Tuesday decretasse l’esito delle primarie. Clinton è in vantaggio su Sanders di circa duecento delegati e Trump con più di cento su Cruz ma tecnicamente, anche se molto improbabile, le carte potrebbero mischiarsi di nuovo.
Clinton e Trump stanno già guardando alla sfida più importante che probabilmente li vedrà battersi l’uno con l’altro per la carica di presidente. Nel suo discorso dopo la “vittoria” nel Super Tuesday la favorita democratica ha fatto un chiaro riferimento a Trump affermando che “la posta in gioco in queste elezioni non è mai stata così alta e la retorica della parte opposta non è mai stata così bassa”. Dall’altro lato, il leader repubblicano ha affermato nel suo discorso: “Il nostro paese sta andando a rotoli e Hillary Clinton non ha la più pallida idea di come evitarlo”. A differenza del suo tipico stile sfacciato e irremovibile, Trump si è dimostrato calmo e composto, ha detto di voler unificare il partito e si è congratulato con Cruz per le sue vittorie. Un Trump sobrio sembra sempre di più un possibile candidato presidenziale – diventando una chimera sempre più difficile da battere sia per i democratici che per i repubblicani.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Bernie Sanders è il più progressista tra i candidati in gara per diventare il prossimo presidente degli Stati Uniti. Le elezioni si tengono l’8 novembre 2016.
Le primarie americane sono iniziate. Cerchiamo di capire di cosa si tratta, perché sono così importanti e come funzionano, in dettaglio.
Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier sono i vincitori del premio Nobel 2023 per la Fisica “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.