
Soia, tutto quello che c’è da sapere sull’impatto ambientale delle coltivazioni intensive
La produzione di soia è tra le cause principali di deforestazione nei paesi tropicali e la maggior parte è destinata agli allevamenti intensivi.
La produzione di soia è tra le cause principali di deforestazione nei paesi tropicali e la maggior parte è destinata agli allevamenti intensivi.
Nella provincia dei Pirenei Orientali, una drammatica ondata di siccità sta convincendo gli agricoltori a passare alla coltivazione del pistacchio.
Riceviamo e pubblichiamo un approfondito commento di un agricoltore biologico sulle proteste di contadini e agricoltori in corso in tutta Europa.
I lavori da fare e le semine dell’orto di marzo. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Vantaggi e svantaggi dell’agrivoltaico, una modalità innovativa al fine di sfruttare le risorse della terra e dell’energia solare allo stesso tempo.
Il progetto di Simbiosi punta all’emulazione della natura con smart land e connessione coi territori: nessuno spreco e rispetto della tassonomia europea.
Anche l’Italia è agitata dalle proteste degli agricoltori che chiedono un equo compenso per il loro lavoro e deroghe agli obblighi ecologici.
Il Green deal europeo è un piano economico e ambientale pionieristico. Ma varie scelte delle istituzioni europee appaiono in contrasto coi suoi obiettivi.
I lavori da fare e le semine dell’orto di febbraio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Bloccata per il momento la proposta della Commissione europea di deregolamentazione dei nuovi ogm rispetto alle vecchie tecniche transgeniche.