
Fertile, il docufilm che racconta le donne dell’ortofrutta
Il 70% della forza lavoro è femminile, ma sono poche le imprenditrici nel settore dell’ortofrutta. Per la prima volta si presentano sul grande schermo nel docufilm Fertile.
Il 70% della forza lavoro è femminile, ma sono poche le imprenditrici nel settore dell’ortofrutta. Per la prima volta si presentano sul grande schermo nel docufilm Fertile.
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
Le startup entrano in gioco per gestire al meglio l’acqua nei campi, con tecnologie innovative per l’irrigazione a goccia e l’agricoltura di precisione.
Ogni anno si spendono almeno 1.800 miliardi di dollari in sussidi dannosi per l’ambiente che causano la distruzione di ecosistemi e l’estinzione di specie.
Uno studio rivela come, a fine secolo, la siccità minaccerà l’agricoltura in pendenza e invoca interventi per proteggere il suo valore storico e culturale.
Il Po in secca più che a Ferragosto, l’agricoltura a corto d’acqua, l’allarme incendi a gennaio. L’inverno nel nord Italia al tempo della crisi climatica.
Le filiere agricole sono chiamate ad attrezzarsi per prevenire l’impatto dei cambiamenti climatici. Ad affiancarle è il progetto Life Ada.
I grandi magnati degli allevamenti intensivi sono gli stessi che ora investono nella carne artificiale. Ma il cibo “vero” non nasce in laboratorio, si crea solo con l’agricoltura rigenerativa.
L’agrivoltaico nasce dalla combinazione di agricoltura e pannelli solari. Occasione di incrementare l’energia solare in Italia o ennesima speculazione?
Il governo inglese ha deciso di riformare il sistema di sussidi concessi agli agricoltori. Ma la novità non convince le associazioni ambientaliste.