
Capolavori della natura: le tele dei ragni
Le ragnatele sono un piccolo capolavoro di ingegneria. La loro costruzione ha una base genetica: nessuno insegna ai ragnetti appena nati a tessere, ma sanno già come fare.
Le ragnatele sono un piccolo capolavoro di ingegneria. La loro costruzione ha una base genetica: nessuno insegna ai ragnetti appena nati a tessere, ma sanno già come fare.
di Diana De Sarrazin, progettista del verde I giardinieri giapponesi hanno sempre venerato la natura, le stagioni e il paesaggio. Fin dalle origini, i giardini formali in Giappone, rappresentano montagne, cascate, laghi e fiumi del mondo naturale. Usano materiali naturali come il legno, il bambù, rocce e sassi, enfatizzando le forme delle piante e degli alberi e i vari colori del
I primi a considerare il sistema numerico come base della vita furono i Greci, famoso il detto di Pitagora “Dio è un matematico”
Le 25 opere della collezione Agnelli Da Canaletto a Giacomo Balla. Ma l’accostamento tra arte e centro commerciale non è dei più felici.
Il nostro spirito quando entra in contatto con la natura viene colmato dai colori e dalle immagini, disposte come i colori su una tela di un pittore.
Nella pittura e nella miniatura, nelle tele di grandi artisti come nelle anonime trame dei tappeti persiani, l’albero è un simbolo universalmente presente.
L’impiego dei sistemi costruttivi che utilizzano gli archi, le volte e le cupole per realizzare strutture portanti e di copertura degli edifici risale alla notte dei tempi.
L’artista Daniel Spoerri compra una vecchia casa con 15 ettari di terreno. e la trasforma in oasi di cultura, Arte, natura e cibo sono al centro di tutto.
La Biennale di Venezia 2001 E’ una Biennale che esprime grande varietà: partecipano artisti di tutte le età e di 64 nazionalità
Cy Twombly è un pittore astratto che ferma l’impressione di sensazioni. I suoi colori intensi e a volte travolgenti, le forme abbondanti e barocche…