
Indossa ciò che hai dentro. L’amore per l’ambiente e il corpo
Rispetto e amore per l’ambiente e per il corpo si sono incontrati una sera di fine ottobre nello splendido Bookshop e Caffetteria degli Atellani di Milano.
Rispetto e amore per l’ambiente e per il corpo si sono incontrati una sera di fine ottobre nello splendido Bookshop e Caffetteria degli Atellani di Milano.
Al pontile 54 del fiume Hudson, sulla riva ovest di Manhattan, fino al 6 giugno c’è un colossale museo temporaneo, fatto con 148 containers.
Le ragnatele sono un piccolo capolavoro di ingegneria. La loro costruzione ha una base genetica: nessuno insegna ai ragnetti appena nati a tessere, ma sanno già come fare.
I giardini giapponesi zen karesansui nacquero per aiutare i sacerdoti a comprendere meglio lo zen: approfondiamo il loro significato e scopriamo come fare un giardino zen.
I primi a considerare il sistema numerico come base della vita furono i Greci, famoso il detto di Pitagora “Dio è un matematico”
Le 25 opere della collezione Agnelli Da Canaletto a Giacomo Balla. Ma l’accostamento tra arte e centro commerciale non è dei più felici.
E’ una mostra vivace, pieno di suoni e immagini che stimolano il visitatore a una percezione più libera, più tollerante e più colorata della realtà.
A Torino due nuovi spazi per l’arte, uno per quella contemporanea, l’altro per l’arte classica. Si tratta di complessi industrali riqualificati.
Una mostra alla Triennale di Milano fa vedere una quarantina di oggetti di design con forme ispirate ad animali. Molti ispirati ad animali volanti
Il nostro spirito quando entra in contatto con la natura viene colmato dai colori e dalle immagini, disposte come i colori su una tela di un pittore.