
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
L’inverno in Europa e Asia sarà sempre più rigido: lo conferma una ricerca dell’Università di Tokyo.
Per i freddolosi, oggi, ci sono brutte notizie: secondo uno studio dell’Università di Tokyo pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, infatti, in Europa e Asia l’inverno sta cambiando, con stagioni fredde dalle temperature sempre più rigide.
La colpa sarebbe dello scioglimento dei ghiacci dell’Artico, che raddoppierebbe il rischio di inverni dalle temperature estreme. Secondo le oltre 200 simulazioni computerizzate della circolazione atmosferica svolte dal team di ricerca, la tendenza dovrebbe però invertirsi a fine secolo.
Lo studio ha preso in considerazione in particolare lo scioglimento del ghiaccio marino nei mari di Barents e di Kara: dalle analisi emerge che, a partire dal 2004, questo ha provocato un’alterazione della circolazione delle masse d’aria, creando una sorta di “blocco” che dirige correnti fredde verso Asia e Europa.
Se non vogliamo spendere miliardi ed emettere tonnellate di CO2 aumentando la temperatura in casa (i riscaldamenti attualmente producono un terzo dell’inquinamento nelle grandi città), dobbiamo rassegnarci a coibentare meglio.
Per far fronte al cambiamento, servono insomma cappotti più pesanti, per le persone e… le abitazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.