Eco-Cycle. Come parcheggiare la bicicletta a Tokyo (e dire addio ai furti)
Bastano un abbonamento mensile, una tessera magnetica e in qualche secondo la bicicletta viene messa al sicuro.
Bastano un abbonamento mensile, una tessera magnetica e in qualche secondo la bicicletta viene messa al sicuro.
Bike to Work: un termine inglese che ormai abbiamo imparato a conoscere grazie all’aumento delle persone che usano la bicicletta per andare a lavoro. Soprattutto nelle belle stagioni, mentre d’inverno si accende un po’ di pigrizia. Il Winter Bike to work nasce proprio per dimostrare che pedalare con il freddo non è affatto un problema,
Non poteva rinunciare a un sistema di bike sharing la capitale della Spagna, visto anche il successo del modello realizzato a Barcellona. Così a giugno 2014 nacque BiciMad: 1.560 biciclette elettriche con più di tremila stalli a disposizione in 123 stazioni ubicate, in questa prima fase, nella parte centrale di Madrid. Ogni stazione dista mediamente
Nuova formula, nuova sede, nuovo format. A Verona si terrà il Salone Europeo del ciclismo urbano. Non solo esposizioni ma un vero e proprio percorso per trasformare la mobilità cittadina.
La città di Nantes ha fatto passi – anzi pedalate verrebbe da dire – da gigante in poco tempo. Situata ad ovest, dove troviamo le coste atlantiche e attraversata dal fiume Loira, la città francese è punto di incontro di ben due percorsi ciclabili europei, gli Eurovelo. I risultati velocemente raggiunti le hanno permesso di
Delle piste ciclabili protette, separate dalle arterie principali della città, che attraverseranno la City da est a ovest e da nord a sud.
BtrackB è un progetto promosso dall’Unione europea che rende la mobilità ciclabile un gioco, adatto sia per i ragazzi dai nove ai quindici anni che per le loro famiglie. Un modo per premiare chi decide di usare la bicicletta come mezzo di spostamento. Il nome sta per Bike the Track-Track the Bike e significa pedala
Non sempre bisogna inventarsi nuove soluzioni per migliorare la ciclabilità di una città. A volte basta semplicemente studiare bene cosa realizzano gli altri. E copiare. Si risparmia tempo e anche denaro, vedendo i risultati delle soluzioni già collaudate. Così Lubiana, capitale della Slovenia, ha deciso di guardare ad alcune esperienze europee per trasformarsi in pochi
Spostarsi in bici in città può diventare problematico per vari motivi, uno di questi è il tempo perso ai grandi incroci stradali. Soprattutto se l’attraversamento prevede ben due semafori. Un problema che è stato preso a cuore nei Paesi Bassi tanto che la cittadina di ʼs-Hertogenbosch ha sperimentato una valida soluzione. L’incrocio prevede percorsi
Nata da due amanti della mobilità a pedali, la nuova velomobile stupisce per velocità e per la guida, divertente e intuitiva. L’abbiamo provata in anteprima.